Svizzera, 28 febbraio 2024

“Swisscom o 'Italycom'?”

È notizia di oggi che Swisscom, operatore di telecomunicazioni di proprietà della Confederazione, intende acquistare l'azienda italiana Vodaphone, per un investimento di 8 miliardi di euro. Una notizia che ha spinto il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri a inoltrare un'interpellanza al Consiglio federale per avere chiarimenti in merito all'operazione. Come ricorda Quadri, Swisscom è già proprietaria di un'altra azienda di telecomunicazioni italiana, Fastweb, società con cui Swisscom intende fusionare Vodaphone. L'acquisto di Fastweb già allora fece discutere “sia per i risultati negativi che per le vicende giudiziarie (arresto dell’ex amministratore delegato Silvio Scaglia) che segnarono i primi anni dopo l'acquisizione” scrive Quadri nell'interpellanza.



Oltre che per la vicenda Fastweb, l'esponente leghista teme che questo nuovo investimento di Swisscom possa mettere a repentaglio il servizio pubblico che l'azienda è tenuta a fornire in Svizzera e per questo chiede al Consiglio federale se era informato dell'operazione e qual'è il suo parere in merito. Quadri chiede poi se tali massicci investimenti sono opportuni per un'azienda a cui è stato conferito un mandato di servizio pubblico e se questo investimento, qualora qualcosa andasse storto, non potrebbe andare a scapito del servizio offerto in Svizzera. Questo, sottolinea Quadri, in particolare per quanto riguarda le regioni periferiche dove “l’offerta di servizi a banda ultralarga è fondamentale importanza economica, per mantenere e creare impieghi in loco e combattere lo spopolamento; a maggior ragione con la diffusione del telelavoro”. Infine, viene chiesto se le Commissioni parlamentari dei trasporti e delle telecomunicazioni saranno compiutamente informate su opportunità e rischi per il servizio pubblico in Svizzera dell’acquisizione di Vodaphone Italia da parte di Swisscom.

Guarda anche 

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Basta omertà sull’antisemitismo d’importazione

Stando al rapporto annuale 2024 sull'antisemitismo della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l'ant...
20.03.2025
Svizzera

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Opinioni

"Asilanti a Rovio, da parte del DSS un comportamento inaccettabile"

La notizia che una quarantina di richiedenti l'asilo saranno collocati nel Park Hotel di Rovio ha provocato una dura reazione da parte della Lega dei Ticinesi, che pa...
12.03.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto