Nell'era della digitalizzazione, l'innovazione tecnologica ha rivoluzionato il mondo del lavoro,
offrendo nuove opportunità e trasformando le dinamiche economiche e sociali, un esempio molto
importante per Lugano è Plan ₿. Tuttavia, mentre la digitalizzazione crea nuovi posti di lavoro e
promette un futuro più efficiente e connesso, è importante considerare le sfide che presenta,
specialmente per coloro che non sono familiari con le tecnologie digitali o che preferiscono
avvalersi di “procedure tradizionali”.
La digitalizzazione ha aperto nuove porte nel mercato del lavoro, creando opportunità in settori
come la tecnologia dell'informazione, la programmazione o il marketing digitale. Le competenze
digitali sono diventate sempre più richieste, offrendo ai giovani la possibilità di trovare impiego in
settori ad alta crescita e innovazione. La digitalizzazione ha inoltre reso possibile il lavoro da
remoto, consentendo alle persone di lavorare da qualsiasi parte del mondo e promuovendo la
flessibilità e l'equilibrio tra lavoro e vita personale.
Se da una parte la digitalizzazione porta con sé molte opportunità, è però importante non
dimenticarsi di coloro che potrebbero essere svantaggiati dall'accelerazione tecnologica. Per i
cittadini che non hanno dimestichezza con i supporti informatici o che hanno accesso limitato alla
tecnologia è fondamentale fornire programmi di formazione e supporto nell'acquisizione di
È inoltre essenziale garantire che le persone anziane o coloro che preferiscono o dipendono dalle
procedure non digitalizzate possano continuare a beneficiare di questi servizi per esempio
l’assistenza telefonica oppure dei punti di contatto fisici. Mantenere un equilibrio tra l'innovazione
digitale e il supporto alle procedure tradizionali è fondamentale per garantire che nessuno venga
lasciato indietro nel progresso tecnologico.
In conclusione, la digitalizzazione rappresenta una fonte di opportunità senza precedenti che sta
trasformando le economie globali. Tuttavia, è importante affrontare le sfide legate all'accessibilità e
all'inclusione, garantendo che tutti possano partecipare e beneficiare del progresso tecnologico.
Solo attraverso un approccio equilibrato e inclusivo alla digitalizzazione possiamo costruire un
futuro sostenibile e prospero per tutti.
Alessia Beccarini, candidata no. 4, Lista 8 in Consiglio Comunale a Lugano