Mondo, 09 aprile 2024

Costrette a togliere il velo dopo l’arresto, musulmane risarcite

La città di New York ha accettato di pagare 17,5 milioni di dollari per risolvere una causa intentata da due donne musulmane che sostenevano che la polizia aveva violato i loro diritti dopo averle arrestate, perchè le hanno costretto a togliersi l'hijab prima di essere fotografate.

I pagamenti ammonteranno a circa 13,1 milioni di dollari al netto delle spese legali e delle spese legali, e potrebbero aumentare se un numero sufficiente degli oltre 3.600 membri aventi diritto presenterà richieste di risarcimento. Ciascun beneficiario verrà pagato tra $ 7'824 e $ 13'125.

L'accordo pone fine a una causa intentata nel 2018 da Jamilla Clark e Arwa Aziz, due donne musulmane che hanno affermato di aver provato vergogna e trauma quando la polizia le ha costrette a rimuovere i loro hijab per le loro foto l'anno precedente rispettivamente a Manhattan e Brooklyn.
Entrambe erano stati arrestate per aver violato gli ordini di protezione che ritenevano falsi. I loro avvocati hanno paragonato la rimozione dell'hijab a una perquisizione.



"Quando mi hanno costretto a togliermi l'hijab, mi sentivo come se fossi nuda", ha detto Clark in una dichiarazione fornita dai suoi avvocati. “Non sono sicura che le parole possano esprimere quanto mi sentissi esposta e violata. “

In risposta alla causa, il Dipartimento di Polizia di New York ha accettato nel 2020 di consentire a uomini e donne di indossare copricapi durante le foto, purché i loro volti siano visibili.

"Questo accordo ha portato a una riforma positiva per il dipartimento di polizia di New York", ha detto Nicholas Paolucci, portavoce del dipartimento legale della città. “L’accordo bilancia attentamente il rispetto del dipartimento per le convinzioni religiose fortemente radicate con l’importante necessità delle forze dell’ordine di scattare foto degli arresti.”

La nuova politica si estende ad altri copricapi religiosi, comprese parrucche e yarmulke indossati dagli ebrei e turbanti indossati dai sikh.

Guarda anche 

Dazi, da Trump una mazzata sul Brasile in difesa di Bolsonaro

Mercoledì il Brasile è diventato l'obiettivo inaspettato dell'offensiva doganale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, una misura presa in ...
10.07.2025
Mondo

Legge "RIP" sul telefono del passeggero accanto e scatena il panico a bordo

Attenzione a chi legge i vostri messaggi quando viaggiate in aereo. Può infatti succedere che un altro passeggero fraintenda il contenuto di un sms e crei il panic...
10.07.2025
Mondo

Dei cristiani perseguitati non si ricorda mai nessuno

OCCIDENTE - “Fratelli Musulmani” è il nome di una potente organizzazione islamista fondata nel 1928 in Egitto, con l’obiettivo di diffonde...
07.07.2025
Opinioni

Usa, la Camera approva la maxi legge di bilancio di Trump

Il presidente americano Donald Trump ha ottenuto giovedì la prima grande vittoria legislativa del suo secondo mandato, dopo che il Congresso degli Stati Uniti ha a...
04.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto