Svizzera, 08 aprile 2024

Sempre più bambini svizzeri hanno "fobia" della scuola

Sempre più bambini si rifiutano di andare a scuola, non per pigrizia o mancanza di interesse, ma per paura. L'assenteismo cronico è un problema sempre più preoccupante nelle scuole svizzere, come riporta un rapporto della rivista per genitori “Fritz&Fränzi”.

L'assenza ingiustificata è il termine tecnico per indicare l'assenza regolare e ingiustificata dalle lezioni. Secondo un sondaggio condotto dall’Ufficio scolastico di Zurigo nel dicembre 2023, nell’anno scolastico 2022/23 il 15% delle ragazze e il 12% dei ragazzi hanno dichiarato di aver saltato diversi giorni di scuola nonostante fossero in buona salute.

Tra i bambini assenti una percentuale significativa mostra segni di problemi psicologici come depressione o disturbi d'ansia. Questi risultati sono corroborati dai dati dell’Ufficio federale di statistica della fine del 2022, dove i disturbi mentali, soprattutto depressione e disturbi d’ansia, sono stati per la prima volta il motivo più frequente di ricovero ospedaliero tra i giovani di età compresa tra 10 e 24 anni.
Secondo la rivista non esistono dati aggiornati sulla situazione in tutta la Svizzera, ma i centri di consulenza psicologica scolastica stimano che fino al 20% di tutti gli scolari soffre di fobia scolastica, il che rappresenta un aumento considerevole.

La pandemia di Covid-19 ha anche esacerbato la fobia scolastica. “Durante il confinamento dovuto al Covid-19, molti comportamenti sociali sono stati lasciati da parte”, spiega Irene Fontanilles. È quindi necessario insegnare ai bambini a separarsi dai genitori e ad integrarsi in nuovi gruppi sociali.



Con la chiusura degli asili e delle scuole questo comportamento sociale non può essere allenato. Questa mancanza di abilità sociali porta a un sovraccarico nella loro vita quotidiana a scuola. Dall’inizio della pandemia di Covid-19 è stato segnalato un aumento del numero di pazienti affetti da fobia scolastica nelle cliniche.

Secondo Magnus Jung, preside di una scuola media a Sulgen (TG) che da tempo osserva un calo della capacità di resilienza dei giovani, i genitori sarebbero troppo attenti ai bisogni dei propri figli. Inoltre, gli studenti sarebbero molto esigenti con se stessi, soprattutto a causa dei social media.

Su piattaforme come TikTok o Instagram, gli utenti tendono a confrontarsi costantemente con gli altri, il che può influire negativamente sulla loro autostima e portare alla paura del rifiuto o del fallimento. Tanti fattori che favoriscono la comparsa di disturbi psicologici.

Guarda anche 

Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo

PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Pad...
08.09.2025
Magazine

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Psicologo rimborsato dalla Cassa malati, costi plurimilionari (ma minori del previsto)

Le casse malati temevano un'"esplosione dei costi" quando l'assicurazione sanitaria di base ha iniziato a coprire i costi della psicoterapia a partire d...
21.08.2025
Svizzera

Una ragazza inglese mandata a casa dopo essersi presentata a scuola con un vestito con la bandiera britannica

Una studentessa inglese è stata mandata a casa per aver indossato un vestito recante la bandiera della Gran Bretagna. L'episodio, avvenuto venerdì scors...
17.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto