Svizzera, 19 maggio 2024

A partire da luglio il prezzo dei farmaci esploderà

L'aumento dei costi della sanità è un argomento molto dibattuto e se in molti reclamano misure per perlomeno frenare questa crescita, la realtà è che, almeno a breve termine, si dovrà continuare a pagare più di prima. Dal mese di luglio infatti si applicheranno nuovi margini di distribuzione alla vendita dei farmaci soggetti a prescrizione. Sui farmaci economici il margine aumenterà, su quelli costosi verrà ridotto. Ciò dovrebbe incoraggiare i farmacisti, i medici e gli ospedali a dispensare medicinali più economici.

Ma per i pazienti questa non è una buona notizia, dal momento che molti farmaci di base prescritti di frequente diventeranno più costosi. Particolarmente significativo è l'esempio dell'ibuprofene, un antinfiammatorio economico e apprezzato: mentre oggi una confezione da 20 compresse da 400 mg costa 5,92 franchi, da luglio il suo prezzo praticamente raddoppierà arrivando a 11 franchi. Un farmaco costoso come l’anticoagulante rivaroxaban costerà invece meno: costerà solo 267 franchi invece degli attuali 281.



Le aziende farmaceutiche che producono i farmaci riceveranno la stessa somma di prima ad aumentare invece il margine di distribuzione ricevuto da intermediari, farmacie e altri punti vendita, il che spiega la differenza di prezzo. Se si prende l’esempio dell’ibuprofene, il prezzo di produzione – cioè il prezzo al quale l’azienda farmaceutica consegna il farmaco – rimarrà allo stesso prezzo di oggi, cioè 1,58 franchi. Il margine di distribuzione aumenterà invece da 4,19 franchi a 9,09 franchi.
Lo stesso vale per un altro famoso antinfiammatorio: il ponstan. La confezione di dieci compresse da 500 mg costerà infatti 11,21 franchi invece di 6,19 franch. Il produttore continuerà a fornire il farmaco a 1,82 franchi, ma il margine di distribuzione aumenterà da 4,22 a 9,11 franchi. Intermediari e farmacie guadagneranno quindi il 116% in più.

Questo cambiamento è stato negoziato dalla Confederazione con l'associazione ospedaliera H+, l'associazione dei farmacisti Pharmasuisse, l'associazione delle casse malati Curafutura e l'associazione dei medici FMH. Secondo l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) si risparmieranno 60 milioni di franchi all'anno, ovvero meno dello 0,2% sui premi di cassa malati.
Molto, se si considera che questi risparmi sui premi vanno a scapito degli assicurati, che causa della franchigia, i pazienti di solito spesso pagano da soli i farmaci a basso costo mentre i farmaci costosi spesso superano la franchigia e sono coperti dalle casse malati.

Secondo Intergenerika costi per diverse centinaia di milioni vengono così scaricati sui pazienti. L'associazione che si occupa della promozione dei farmaci generici è particolarmente colpita, perché la maggior parte di questi farmaci appartiene alla categoria di prezzo che, a causa dell'aumento dei margini, diventa più cara. "È ovvio che, dal punto di vista della gente, i fornitori di farmaci generici sono ancora una volta i 'cattivi'", ha scritto recentemente sulla "NZZ" il direttore di Intergenerika Lucas Schalch. L'UFSP da parte sua difende il meccanismo e sottolinea che la modifica è un compromesso tra fornitori di prestazioni, assicuratori e Confederazione.

Guarda anche 

L'Organizzazione mondiale della sanità in crisi dopo i tagli americani

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si trova in difficoltà dopo che gli Stati Uniti, il suo principale contribuente, ha deciso di ritirarsi d...
30.03.2025
Mondo

Il Parlamento alza la franchigia minima della Cassa malati (e cerca nuovi medici)

La sanità continua a tenere occupato il Parlamento, che mercoledì ha preso diverse decisioni per cercare di tenere i costi sotto controllo. Il più no...
20.03.2025
Svizzera

Il Parlamento vuole restringere la libertà di scegliere il medico

Il Consiglio nazionale ha seguito giovedì il Consiglio degli Stati su una decisione che potrebbe avere conseguenze significative sulla libertà di scegliere ...
14.03.2025
Svizzera

"La Svizzera lasci l'Organizzazione mondiale della sanità"

La Svizzera deve uscire dall'Organizzazione mondale della sanità (OMS). È questa la richiesta contenuta in una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo...
12.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto