Ticino, 11 luglio 2025

Premi troppo alti, la Lega all'attacco: “Deduzioni integrali e una cassa malati pubblica cantonale”

Tra arrocco, deduzioni e iniziative, il movimento rilancia la battaglia sul fronte dei premi di cassa malati

LEGA - Premi in salita e stipendi fermi: è questo il paradosso con cui devono fare i conti migliaia di famiglie ticinesi. Ed è proprio da qui che la Lega dei Ticinesi ha deciso di ripartire, annunciando un’iniziativa popolare per creare una cassa malati pubblica destinata ai beneficiari di sussidi cantonali. Una mossa che punta a riportare sotto controllo un sistema giudicato ormai insostenibile.
 

“I ticinesi non ce la fanno più”, è il messaggio che il movimento ha lanciato durante la recente assemblea. Se ne parlerà anche alla festa del 1° agosto, ma l’obiettivo è chiaro fin da ora: portare più equità e meno burocrazia in un settore dominato da logiche di mercato che nulla hanno a che vedere con la salute.
 


 

Accanto alla nuova iniziativa, la Lega ha ricordato l’appuntamento del 25 settembre, quando si voterà sulla deduzione fiscale dei premi. Una proposta concreta, già messa nero su bianco, che punta ad alleggerire il peso dei costi sanitari nel bilancio delle famiglie. In un periodo di inflazione e stagnazione salariale, ogni misura in questa direzione può fare la differenza.
 

Infine, il movimento rivendica il successo del cosiddetto arrocco, approvato dal Consiglio di Stato. Per la prima volta in Ticino, viene adottata una rotazione che – secondo la Lega – “rompe le incrostazioni di potere e favorisce un’amministrazione più dinamica e trasparente”. Un segnale che, per il movimento, dimostra come le sue battaglie non restino solo sulla carta.
 

Fonte: Comunicato ufficiale della Lega dei Ticinesi, 10 luglio 2025

Guarda anche 

Il ministro italiano dell’Istruzione ribadisce la linea dura: «Nessuno pensi di poter vivere nel nostro Paese violando le regole»

ITALIA - ll ministro italiano dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuto con toni netti sul tema della legalità. In un’i...
26.08.2025
Mondo

"La sinistra vuole le porte aperte all'immigrazione ma poi si indigna delle conseguenze?"

Il dramma famigliare avvenuto a Corcelles dove martedì scorso, 19 agosto, un cittadino algerino ha ucciso l'ex moglie e le due figlie, ha dato nuova ...
23.08.2025
Ticino

Psicologo rimborsato dalla Cassa malati, costi plurimilionari (ma minori del previsto)

Le casse malati temevano un'"esplosione dei costi" quando l'assicurazione sanitaria di base ha iniziato a coprire i costi della psicoterapia a partire d...
21.08.2025
Svizzera

Gobbi sulla distruzione dei simboli sul Basodino: «Un atto irrispettoso verso la montagna e le nostre tradizioni»

TICINO - Un episodio che ha scosso l’Ossola e il Ticino: la croce e la statua della Madonna poste sulla vetta del Basodino sono state distrutte. Un gesto che non...
20.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto