Sport, 09 giugno 2024

“Il Pregassona di Ron Sanford la squadra del mio cuore”

Faccia a faccia con Daniele Foletti, fondatore dell’Associazione Mani per il Nepal

LUGANO - Daniele Foletti, un campione di umanità. È grazie a lui se nel 2017 è nata l’Associazione Mani per il Nepal, due anni dopo il terribile terremoto che ha colpito il paese asiatico (oltre 10 mila morti) e messo in ginocchio le popolazioni locali. Un’associazione che ha messo in piedi con un gruppo di amici e che si fonda sulla solidarietà e sul volontariato. “Grazie alla comunità ticinese e ad alcuni imprenditori del nostro Cantone abbiamo lavorato sodo per aiutare in modo concreto questa gente così sfortunata”. Fra le opere più importanti ricordiamo anche un ponte per agevolare il passaggio delle persone a zone di difficile accesso.


Daniele (63 anni), che abbiamo incontrato nei giorni scorsi a colazione, in passato è stato anche giocatore di basket e più esattamente del Pregassona, storica e gloriosa società luganese che negli Anni Settanta diede inizio al famoso boom grazie alla clamorosa vittoria in Coppa Svizzera del 1973. “Grandi ricordi di gioventù, grandi ricordi di unperiodo entusiasmante. In giro per le piazze di Lugano non si parlava d’altro. Simbolo di quel Pregassona fu un certo Ron Sanford, un giocatore americano istrionico, stravagante e fortissimo. Ma anche persona di cuore e amante degli animali. Capitava di vederlo in giro con un gatto al guinzaglio! Quegli anni furono semplicemente favolosi. La mia carriera? Ho giocato soltanto a livello giovanile, poi sono diventato tifoso”.


Appassionato collezionista e amante della storia ticinese, Daniele Foletti vorrebbe aprire un museo della birra (ha pure scritto un libro su questa bevanda alcolica). Aperto, curioso, sempre pronto a mettersi in gioco, si ispira a: “Maria Teresa di Calcutta, personaggio straordinario per la sua instancabile opera a favore dei poveri e dei diseredati”. 

Qualità?
Sono generoso
 
Difetto?
Non accetto consigli
 
La vita è…
Bellissima
 
Sport preferito
Il basket, l’ho pure praticato a livello giovanile
 
La squadra del cuore?
Il Pregassona anni Settanta
 
Simbolo?
Ron Sanford!
 
Passiamo a un tema a lei caro: il Nepal!
La mia prima casa
 
Perché ha vissuto in Nepal?
Per aiutare i nepalesi nella ricostruzione del Paese dopo il terribile terremoto del 2015
 
Ha pure fondato un’associazione
Associazione Mani per il Nepal. Ne sono il presidente onorario
 
Il Nepal in due parole
Grande Paese
 
Le manca?
Tantissimo
 
Progetti futuri?
Museo della birra in Ticino
 
Ha pure scritto un libro
‘I birrifici storici ticinesi’
 
Cosa non le piace dello sport?
I calciatori che fanno scena per ottenere un rigore o una punizione
 
A quale evento di grande risonanza ha assistito?
Il Mondiale di ciclismo di Lugano, 1996.
 
Ambrì o Lugano?
Lugano, fortissimamente Lugano
 
Idolo nello sport
Davide Bianchi, campione del mondo di bocce
 
Idolo nella vita
Madre Teresa di Calcutta
 
Lo sportivo che apprezza di più?
Nole Djokovic
 
Miglior attrice
Woopi Goldberg
 
Miglior attore
Russel Crowe
 
Miglior cantante donna
Joan Baez
 
Miglior cantante uomo
Toto Cavadini
 
Il film più bello?
‘Master and Commander’ di Peter Weir
 
Il peggiore?
Nessuno…
 
Il libro?
‘Il nome della Rosa’, di Umberto Eco
 
Scrittore
Ovviamente Umberto Eco
 
Radio e TV preferiti
Rete 1 e RSI
 
A cena con…
Teo Teocoli
 
La donna più bella…
Claudia Schiffer
 
Il Ticino è…
Storia e cultura
 
Un politico…
Claudio Zali
 
Il sogno
Vivere sino all’ultimo giorno al massimo
 
Che mondo è questo?
È nostro, quindi bello
 
La famiglia è…
Un rifugio

MDD

Guarda anche 

“Mondiale di maxi basket? Un evento straordinario”

LUGANO - Daniele Weber è stato giocatore di basket nel Versoix e successivamente nel Nyon. Correvano gli Anni Novanta. Poi è diventato consulente azien...
11.03.2025
Sport

“Ho dovuto ripartire... Così ho cambiato mestiere”

BELLINZONA - Daniele Pellini (57 anni) ha fatto un pò di tutto nella vita. Giocatore di basket professionista, commerciante e macellaio. E non si è fat...
07.02.2025
Sport

Sedotto e abbandonato in aeroporto dopo 15 ore di volo: la pazzesca disavventura di Heurtel

BARCELLONA (Spagna) – Se non fosse vero, sembrerebbe una barzelletta. Ma quanto è accaduto tra il Barcellona e Thomas Heurtel, cestista francese, è as...
06.01.2025
Sport

“Renato Carettoni: il simbolo di una bella storia sportiva”

MASSAGNO - Giusto un anno fa intervistammo Fabrizio Rezzonico sulla situazione del basket svizzero. Non ne uscì un quadro molto lusinghiero; il coach lug...
06.12.2024
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto