Ticino, 27 luglio 2024

"Richiedenti l'asilo, perchè sempre il Mendrisiotto?"

L’indiscrezione riguardante un progetto del Cantone, che starebbe trattando con un privato per ospitare 150 richiedenti l’asilo a Chiasso, ha spinto quattro Granconsiglieri del Mendrisiotto (con Stefano Tonini come primo firmatario) a inoltrare un'interrogazione al Consiglio di Stato. Nel testo, i quattro interpellanti premettono che “il Mendrisiotto è una regione da sempre confrontata con i richiedenti l’asilo. Alcuni di essi hanno dato dimostrazione di sapersi attenere alle regole di convivenza civile” mentre altri “soprattutto negli ultimi anni, si sono resi protagonisti di comportamenti che hanno richiesto a più riprese l’intervento delle forze dell’ordine”.



I quattro granconsiglieri ricordano in seguito che la regione ha già fatto molto per quanto riguarda l'asilo: “Da più parti è stato ribadito che, con un numero massimo di 350 richiedenti l’asilo, il Mendrisiotto stia già facendo abbastanza”. Gli interroganti chiedono quindi al Consiglio di Stato se, oltre all’opzione chiassese, siano state vagliate altre possibili soluzioni e se sì, quali. Si domanda, inoltre, se siano state “fatte valutazioni sul fatto che ospitare 150 richiedenti l’asilo in un complesso immobiliare di un quartiere già di per sé fragile potrebbe avere delle conseguenze”. Infine si fa riferimento alle possibilità che potrebbe riscontrare il sistema scolastico cittadino: “Nel caso venissero alloggiate a Chiasso delle famiglie con bambini in età scolastica, il sistema scolastico chiassese sarebbe pronto?”.

Guarda anche 

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto

Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto