Svizzera, 23 ottobre 2025

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una consultazione su una regolamentazione speciale in tal senso. Allo stesso tempo, gli ucraini con status S potranno continuare a viaggiare liberamente all'estero.

I richiedenti l'asilo, le persone ammesse temporaneamente e le persone bisognose di protezione non potranno più, in linea di principio, recarsi nel loro Paese di origine o di provenienza, né in un altro Paese. La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) può autorizzare tali viaggi solo in casi eccezionali.

Nelle modifiche alle ordinanze sottoposte a consultazione, il Consiglio federale specifica i motivi personali specifici che giustificano tali eccezioni. La persona interessata deve essere autorizzata a viaggiare per esercitare un'attività lucrativa all'estero, ad esempio se lavora in un cantone di confine ed è tenuta a svolgere un'attività lavorativa in un Paese limitrofo, oppure per esercitare il diritto di custodia o di visita sui figli minorenni.



L'autorizzazione a recarsi nel proprio Paese di origine o di provenienza deve essere concessa anche se la persona si prepara a lasciare la Svizzera in modo autonomo e definitivo. Mentre il Parlamento aveva chiesto al Consiglio federale di agire nel 2021, quest'ultimo sostiene di aver subito ritardi a causa dell'attivazione dello status di protezione S per gli ucraini nel marzo 2022. Allo stesso tempo, è stato deciso di consentire loro di viaggiare liberamente.

Per garantire che le persone bisognose di protezione provenienti dall'Ucraina possano continuare a viaggiare all'estero, il governo sta prevedendo un'eccezione per loro attraverso regolamenti speciali. Questa rimarrà in vigore finché verrà mantenuto lo status S.

Tuttavia, ciò non si applicherà se lo status S verrà riattivato in un secondo momento e in un contesto diverso. Nel suo comunicato stampa, il Consiglio federale ribadisce di aver deciso all'inizio di questo mese che i beneficiari dello status S potranno soggiornare in Ucraina per quindici giorni a semestre anziché quindici giorni a trimestre, come avviene attualmente. La consultazione pubblica durerà fino al 5 febbraio 2026.

Guarda anche 

Il Consiglio federale non vuole vietare il velo islamico nelle scuole

Il Consiglio federale, in un rapporto pubblicato mercoledì, continuerà a autorizzare le bambine musulmane a indossare il velo a scuola. Accettando una mo...
23.10.2025
Svizzera

Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto

Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera

L'Unione europea sta progettando un divieto totale delle sigarette

Secondo il quotidiano tedesco Bild, l'Unione Europea sta valutando un divieto totale più ampio delle sigarette con filtro e sui prodotti del tabacco elettronic...
18.10.2025
Mondo

Un Consigliere nazionale chiede il divieto di portare il velo islamico

Le foto delle moschee di Wil (SG), Winterthur (ZH) o Romanshorn (TG) mostrano quasi esclusivamente donne e ragazze velate nelle moschee. L'Islam in Svizzera sta diven...
16.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto