Svizzera, 29 agosto 2024

Criticata la sentenza CEDU, "la Svizzera fa già abbastanza per il clima"

Il Consiglio federale ha criticato ieri la recente sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) che condannava la Svizzera per “inattività climatica”. In un comunicato stampa pubblicato mercoledì, il Consiglio federale critica l'interpretazione estensiva della Corte europea dei diritti dell'uomo nella sua sentenza sul caso Anziani per il clima. A suo avviso, la giurisprudenza non dovrebbe portare ad un'estensione del campo di applicazione della Corte.

Mercoledì il governo ha reagito all'interpretazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo riguardo alla protezione del clima. "Il Consiglio federale critica l'interpretazione estensiva" dell'accordo stipulato dalla giurisdizione, ha insistito in un comunicato stampa.



Ritiene inoltre che la Svizzera “soddisfa i requisiti della sentenza in termini di politica climatica”: “Con la legge modificata sul CO2 del 15 marzo 2024, la Svizzera ha definito le misure per raggiungere i suoi obiettivi climatici entro il 2030”. Berna ritiene che la Corte non abbia tenuto conto di questo sviluppo legislativo né della legge federale del 23 settembre 2023 relativa all’approvvigionamento elettrico basato sulle energie rinnovabili.

A seguito di una causa intentata dall’Associazione Anziani per il Clima, il 9 aprile la CEDU ha condannato la Svizzera per inazione a favore del clima. La sentenza è definitiva e costituisce un precedente. Per la prima volta uno Stato è coinvolto in questa faccenda.

Guarda anche 

Un uomo sospettato di pedofilia “salvato” dal Tribunale federale

È fortemente sospettato di pedofilia, ma il suo processo è stato annullato nonostante le prove. Nel 2022, un uomo si è sottoposto a trattamento press...
03.09.2025
Svizzera

Un tribunale dichiara i dazi USA in gran parte illegali, ma le tariffe restano in vigore

Una corte d'appello federale degli Stati Uniti ha stabilito venerdì che gran parte dei dazi imposti dal governo americano erano illegali, pur mantenendoli in v...
30.08.2025
Mondo

Con la Porsche tocca un altro veicolo, invece che pagare il danno reclama fino al Tribunale federale (e finisce per pagare molto di più)

Un piccolo incidente in un parcheggio sulla Goldküste di Zurigo si è trasformato in una vicenda giudiziaria terminata solo con una sentenza del Tribunale fede...
07.08.2025
Svizzera

Un Consigliere nazionale rilancia l'idea di una tassa sui voli aerei

Una tassazione su tutti i biglietti aerei è una questione controversa che già in passato è stata bocciata, sia dal Parlamento che dal popolo durante ...
23.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto