Ticino, 29 agosto 2024

Chiesti chiarimenti sulla gestione di Ticino Turismo

I granconsiglieri Boris Bignasca, Stefano Quadri, Andrea Sanvido, Mauro Minotti e Daniele Piccaluga, hanno inviato un'interrogazione al Consiglio di Stato in merito alla situazione interna e alla gestione di Ticino Turismo.

La richiesta prende spunto dai recenti sviluppi e dalle dichiarazioni emerse in un'intervista al direttore di Ticino Turismo, Angelo Trotta, pubblicata sul portale tio.ch. I granconsiglieri hanno formulato una serie di domande volte a chiarire la gestione dell'ente e l'efficacia delle strategie turistiche messe in atto negli ultimi anni.

 
Le domande presentate al Consiglio di Stato sono le seguenti:

1. È stato riportato che, negli ultimi anni, vi è stato un significativo aumento delle dimissioni di personale all'interno di Ticino Turismo, con alcune partenze accompagnate da tensioni interne. Quali misure ha preso il Consiglio di Stato per monitorare questa situazione?

2. Alla luce delle testimonianze che parlano di una possibile "scarsa progettualità", come viene valutato il processo decisionale e strategico di Ticino Turismo?

3. Il Consiglio di Stato ritiene ancora efficiente il sistema attuale: le quattro OTR e TicinoTurismo come “cappello” cantonale?

4. Si chiede di fornire in forma tabellare se possibile, i risultati turistici del Canton Ticino negli ultimi anni (es dal 2021 ad oggi). In particolare, vorremmo avere i dati riguardanti:

-Il numero di turisti (distinguendo tra visitatori nazionali e internazionali);
-Il numero di pernottamenti;
-La durata media dei soggiorni;
-Il PIL creato dal turismo in Ticino;
-Evoluzione del budget di TicinoTurismo
-Confronto con altri Cantoni o regioni (Grigioni; Vallese; ecc)

5. Quali azioni concrete sono state intraprese negli ulitmi 3 anni per migliorare l'offerta turistica ticinese e renderla più attrattiva per i visitatori?

6.La chiusura del tunnel ferroviario del Gottardo e altri eventi come la chiusura della A13 e le avverse condizioni meteorologiche sono state indicate come cause di una flessione nei risultati turistici del 2023. Quali strategie sono state messe in atto per mitigare tali impatti?








 


 

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto