Svizzera, 10 ottobre 2024

Il Consiglio federale si compra un nuovo jet per 103 milioni di franchi

I Consiglieri federali potranno presto volare in pieno comfort ai quattro angoli del mondo a bordo di un nuovissimo jet: il Bombardier Global 7500. Grazie all'acquisto di questo nuovo aereo, i membri del governo hanno ora due opzioni per volare nell'ambito delle loro funzioni: viaggiare in 1a classe su una compagnia aerea commerciale o volare a bordo di uno dei due aerei ufficiali del governo.

L'aereo ora utilizzato un Cessna Citation Excel 560XL, non potrà essere tenuto in servizio dopo ventidue anni di buon e leale servizio. Pertanto, mercoledì il Consiglio federale ha annunciato l'acquisto di un nuovo jet privato, un Bombardier Global 7500, per la cifra esorbitante di 103 milioni di franchi, un acquisto deciso tra l'altro l'anno scorso.



Il dispositivo è attualmente in fase di assemblaggio in Canada e verrà consegnato alla fine dell'anno. Il volo inaugurale è previsto per la prossima primavera, così da dare tempo al personale di volo e di terra di formarsi sulle sue specificità. Sebbene sia descritto come “tecnologico all’avanguardia in termini di sicurezza, efficienza e prestazioni”, l’aereo non sarà dotato del suo sistema di difesa antimissile fino all’estate, o addirittura nell’autunno del 2025.

Inoltre, un altro piccolo problema si profila all’orizzonte. La pista di Belp (BE) è 25 metri troppo corta per consentire il decollo del nuovo jet quando sarà piena e tutti gli otto posti saranno occupati. In questa configurazione dovrà decollare da Payerne. Ma in realtà dovrebbe essere estremamente raro che si verifichi un caso del genere.

Guarda anche 

Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi

Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto...
06.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

Martin Pfister eletto in Consiglio federale, "rischio di un esponente pro UE e pro NATO"

Il consigliere di Stato di Zugo Martin Pfister, 61 anni, è stato eletto al secondo turno con 134 voti in Consiglio federale quale successore di Viola Amherd. Pfist...
12.03.2025
Svizzera

A Berna c'è chi pensa a vietare i social media ai minori di 16 anni

In futuro verrà vietato l'accesso ai social network ai giovani sotto i 16 anni? Il Consiglio federale è perlomeno possibilista sulla questione come si l...
02.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto