Svizzera, 15 ottobre 2024

Con un documento falso riesce a stare in Svizzera per quattro anni (ed eviterà carcere e espulsione)

Un cittadino kosovaro è stato condannato con sospensione della pena dopo aver vissuto per tre anni in Svizzera con una carta d'identità italiana falsa. Quest'uomo, all'età di 29 anni, aveva ingannato le autorità del Canton Argovia utilizzando una carta d'identità italiana falsa. La sua situazione è stata rivelata da un articolo dell'Aargauer Zeitung (AZ) sul suo processo presso il tribunale distrettuale di Brugg, dove ha dovuto rispondere alle accuse mosse dal pubblico ministero.

L’imputato, che ha trascorso i primi quattro anni della sua vita in Svizzera prima di tornare a vivere in Kosovo o in Italia presso parenti, ha spiegato che un “albanese” gli aveva proposto, in un bar di Milano nel maggio 2017, un passaporto italiano autentico per la somma di 10'000 euro. Questo passaporto, contenente i suoi dati personali, è stato utilizzato come documento originale.

Il venditore ha giustificato il prezzo elevato dell'offerta con la velocità con cui ha ottenuto il documento. Infatti, per ottenere la carta d'identità italiana sono generalmente necessari diversi anni di residenza in Italia. Ha detto alla corte: “Pensavo fosse un documento autentico e il prezzo era ragionevole”.



Il tribunale, tuttavia, ha ritenuto ovvio che il prezzo di 10'000 euro per un passaporto indicasse che qualcosa non andava. Grazie alla sua carta d'identità falsa, l'uomo è riuscito a ottenere un permesso di soggiorno e di lavoro in Argovia, dove ha lavorato per tre anni in diverse aziende. Le autorità non si sono insospettite, anche se i luoghi di nascita riportati sulle diverse carte d'identità non erano gli stessi.

La sua identificazione come truffatore è stata resa possibile unicamente da due segnalazioni anonime.

Il tribunale ha infine condannato quest'uomo a nove mesi di reclusione con sospensione della pena e al pagamento di una multa di 1'000 franchi per falsificazione di documenti, inganno alle autorità, ingresso illegale nel Paese e lavoro non autorizzato. Il giudice ha deciso di infliggere una pena di tre mesi inferiore a quella richiesta dal pubblico ministero e ha rinunciato all'espulsione.

Guarda anche 

A Vienna solo 4 austriaci su 100 ricevono sussidi: tra i siriani quasi 74 su 100

Il Sozialbericht 2023 della città di Vienna fotografa con chiarezza la situazione del welfare nella capitale austriaca. Solo il 4,1% dei cittadini austriaci per...
13.11.2025
Mondo

Un autista Uber condannato e espulso dopo aver aggredito sessualmente tre clienti

Un autista di Uber e Bolt è stato condannato a quattro anni di carcere per aver aggredito sessualmente tre passeggere in stato di ebbrezza a bordo della sua auto n...
08.11.2025
Svizzera

Un allenatore condannato e espulso dopo aver messo incinta una giocatrice minorenne e di 30 anni più giovane

È un caso profondamente scioccante quello discusso a ottobre dal Tribunale regionale di Berna-Mittelland: un allenatore sportivo era sul banco degli imputati per a...
06.11.2025
Svizzera

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto