Svizzera, 06 novembre 2024

Deputata deve rimborsare le indennità di maternità perché è andata a lavorare durante il congedo

Una consigliera nazionale dovrà restituire parte delle indennità di maternità incassate perchè ha partecipato alle sessioni parlamentari mentre era in congedo. La deputata è Kathrin Bertschy (PVL/BE) e ha recentemente perso una causa al Tribunale federale (TF) che gli ha ordinato di restituire parte del denaro ricevuto.

L’eletta, in carica a Berna dal 2011, ha lavorato come libera professionista e alla fine del 2018 ha avuto un figlio. Ha quindi ricevuto un’indennità di maternità. Ma aveva partecipato alle sessioni parlamentari durante il congedo di maternità nella primavera del 2019 e aveva quindi perso l’indennità.

Bertschy ha fatto ricorso contro questa decisione fino al Tribunale Federale. Invano. Nel motivare la sentenza, il TF ha sottolineato, durante un primo ricorso nell'aprile 2022, che, secondo la legge sull'IPG (indennità per perdita di guadagno), le donne hanno diritto all'assegno di maternità per 14 settimane dopo la nascita di un figlio. Un diritto che decade anticipatamente se la madre ritorna ad un'attività remunerata. E l'esercizio di un mandato alla Nazionale è stato considerato tale.

Ma lo scorso autunno il Parlamento ha accettato che i funzionari eletti in congedo di maternità potessero partecipare alle sessioni senza perdere il diritto all'indennità. Questa disposizione è entrata in vigore il 1° luglio 2024.



Nel frattempo Kathrin Bertschy ha avuto un altro figlio e ha nuovamente preso parte alle sedute parlamentari durante il congedo di maternità, prima che entrasse in vigore la nuova disposizione.
La cassa di compensazione le ha pertanto imposto di restituire le sue indennità. Ciò che la bernese ha contestato di nuovo fino a ricorrere ancora al TF. L'eletta ritiene che il diritto all'indennità di maternità debba decadere solo se l'attività lucrativa della madre durante il congedo di maternità le procura un reddito superiore a 2'300 franchi.

Ma il TF ha appena respinto questo nuovo ricorso. Martedì ha ricordato che l'indennità non può essere percepita in caso di ritorno al lavoro, "a meno che non si tratti di un'attività molto secondaria che genera un reddito massimo di 2'300 franchi all'anno". E non una somma percepita solo durante il congedo di maternità.

Guarda anche 

La mail della disoccupazione finisce nello spam, viene sanzionato per migliaia di franchi

Un 39enne di Friburgo è stato sanzionato per non aver completato una procedura in tempo perché non aveva visto un'e-mail dell'ufficio di collocament...
19.01.2025
Svizzera

Espulso dalla Svizzera dopo aver incassato 239'000 franchi di aiuti Covid con una truffa

La giustizia lucernese ha condannato un cittadino italiano di 54 anni a due anni e due mesi di carcere, di cui un anno da scontare, per aver frodato diverse banche richie...
18.01.2025
Svizzera

Per quattro anni ha fatto passare l'inferno alla compagna, dopo il carcere dovrà lasciare la Svizzera

La giustizia di Ginevra ha condannato un francese di 28 anni a 28 mesi di carcere, di cui 10 mesi da scontare, per gravi violenze contro la sua ex compagna tra il 2018 e ...
16.01.2025
Svizzera

Viene espulso tre anni dopo aver schiantato la sua Ferrari

Un incidente che gli è costato non solo la sua auto sportiva, ma pure l'espulsione dalla Svizzera. Era un sabato di fine maggio 2021, nel canton Zurigo, poco p...
05.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto