Svizzera, 08 novembre 2024

Previsto un leggero aumento dei salari nel 2025

Buone notizie per i lavoratori svizzeri. Secondo un sondaggio annuale condotto da UBS su 345 aziende, nel 2025 i salari dovrebbero aumentare dell’1,4%, un aumento più forte della media degli ultimi dieci anni (1%). Si tratta tuttavia di un po’ meno dell’1,8% registrato nel 2024 ma a causa del previsto rallentamento dell’inflazione, si prevede che i salari reali aumenteranno notevolmente per la seconda volta consecutiva.

"La perdita di potere d'acquisto causata dall'inflazione a partire dal 2022 dovrebbe quindi essere quasi compensata l'anno prossimo", secondo Florian Germanier, economista e responsabile dello studio. "Questi aumenti dovrebbero sostenere i consumi il prossimo anno, anche se l'aumento dei premi dell'assicurazione sanitaria e il leggero aumento della disoccupazione limitano tale potenziale", afferma Germanier.



Gli aumenti saranno però differenti a dipendenza del settore. Chi lavora nel settore informatico e delle telecomunicazioni vedrà un aumento del 2%, così come chi lavora nell'energia e negli appalti. Con l'1,7%, tra i maggiori beneficiari anche i lavoratori del settore chimico e farmaceutico. Tuttavia, per molti altri settori gli aumenti saranno inferiori. Le lanterne rosse sono i media, l'edilizia, nonché il commercio al dettaglio, che avrà diritto solo ad un piccolo aumento dell'1%.

Ma secondo UBS anche per i dipendenti di questi settori i salari reali dovrebbero aumentare. Perché gli aumenti in tutti i settori studiati superano l’inflazione prevista dello 0,7% nel 2025. Pertanto anche i lavoratori meno abbienti potranno contare su un aumento del potere d’acquisto l’anno prossimo.

Guarda anche 

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Giudicato poco integrato, riceve il passaporto svizzero dopo aver fatto ricorso

Un cittadino francese considerato poco integrato dal suo comune, è stato naturalizzato dopo che questi si è rivolto alla giustizia. Nel marzo 2024, l'as...
28.03.2025
Svizzera

UBS starebbe considerando di lasciare la Svizzera

Il braccio di ferro tra Karin Keller-Sutter e Sergio Ermotti potrebbe spingere UBS a lasciare la Svizzera. La Confederazione vuole infatti imporre a UBS ulteriori requisi...
21.03.2025
Svizzera

Aumenta la disoccupazione, colpiti soprattutto i giovani e gli stranieri

Nel quarto trimestre il tasso di disoccupazione in Svizzera è aumentato nel confronto annuale, raggiungendo il 4,4%, con un notevole aumento della disoccupazione g...
22.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto