Svizzera, 23 novembre 2024

Per il Tribunale federale l'obesità è una malattia che può dare diritto a una rendita AI

L'essere sovrappeso potrà in futuro essere un motivo sufficiente per ricevere una rendita di invalidità (AI). Giovedì il Tribunale federale ha infatti accolto il ricorso di una donna sovrappeso con un indice di massa corporea di 58. La ricorrente aveva chiesto una rendita d'invalidità, senza successo e ha quindi in seguito portato il suo caso davanti al Tribunale federale, che le ha dato ragione. L'ufficio l'AI dovrà di conseguenza rivalutare il caso.

“Fino ad oggi si è ipotizzato – per dirla in parole povere – che l’obesità grave possa essere superata per scelta. L’obesità era quindi irrilevante dal punto di vista dell'AI”, spiega l’avvocato Livio Bundi dello studio legale Bratschi interpellato da "20 minuten". Ciò si basava sulla giurisprudenza sulle dipendenze, ora abbandonata. “Con questa sentenza non si vuole più trattare l’obesità in modo diverso rispetto ad altre malattie fisiche”.

"Per le persone che soffrono di obesità, la sentenza significa che il diritto a
una rendita non è escluso, anche se la loro condizione è fondamentalmente curabile", continua Bundi. Interpellato, l'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) ha dichiarato che, secondo una prima valutazione, la giurisprudenza del Tribunale federale non rappresenta fondamentalmente alcun cambiamento significativo per il chiarimento del diritto alle prestazioni AI in caso di obesità. In pratica, l'essere sovrappeso non dà automaticamente diritto a ricevere una rendita invalidità.



Una valutazione dovrebbe mostrare caso per caso in che misura la massa corporea influisce sulla capacità lavorativa. "Per questa valutazione l'ufficio AI ottiene informazioni sullo stato di salute dell'interessato, referti medici o referti medici", spiega l'avvocato.

UFAS aggiunge che l'AI mira soprattutto a reintegrare le persone che non possono più lavorare a causa di malattia o infortunio. Solo se l'integrazione non è possibile o lo è solo parzialmente, l'AI verifica se è necessario il versamento di una rendita AI.

Guarda anche 

Non abitava nel cantone che lo ha eletto, un Consigliere agli Stati, del PS, perde la sua carica

Piccolo terremoto nel canton Sciaffusa. Il consigliere agli Stati Simon Stocker, eletto nel novembre 2023 tra le fila del PS, dovrà ripetere la sua prestazione se ...
27.03.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

Per anni finge di essere malata per incassare l'AI, scoperta dopo aver ricevuto 173'000 franchi

A Lucerna una donna di nazionalità kosovara è accusata di aver frodato l'Ufficio dell'assicurazione invalidità (AI). Per anni, per poter bene...
26.02.2025
Svizzera

La mail della disoccupazione finisce nello spam, viene sanzionato per migliaia di franchi

Un 39enne di Friburgo è stato sanzionato per non aver completato una procedura in tempo perché non aveva visto un'e-mail dell'ufficio di collocament...
19.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto