Svizzera, 28 novembre 2024

I contingenti per lavoratori stranieri confermati agli stessi livelli (anche se inutilizzati)

Questo mercoledì il Consiglio federale ha deciso di mantenere invariate le quote per i lavoratori provenienti da paesi terzi e membri dell'Unione europea (UE) o dell'Associazione europea di libero scambio (AELS). Così, l'anno prossimo, potranno essere nuovamente assunti 8'500 lavoratori provenienti da paesi terzi, di cui 4'500 beneficeranno di un permesso di soggiorno (permesso B) e 4'000 di un permesso di soggiorno di breve durata (permesso L). Per i cittadini UE saranno nuovamente disponibili 3000 permessi L e 500 permessi B.

Il Regno Unito rimane, come ogni anno dalla Brexit, un caso speciale. Se nel medio termine l'idea è quella di integrarlo nella quota ordinaria dei Paesi terzi, per il momento continua ad essergli assegnata una quota specifica. Pertanto, nel 2025 potrebbero essere assunti fino a 3'500 lavoratori britannici (2'100 permessi B e 1'400 permessi L).



Da notare che, negli ultimi anni, le quote non sono state utilizzate nella loro totalità. Nel 2023, il 78% dei permessi B ed L hanno trovato acquirenti in paesi terzi, così come il 52% dei permessi destinati a cittadini UE. Quanto ai contingenti destinati agli inglesi, erano stati utilizzati solamente al 24%. Per quanto riguarda il 2024, le quote erano esaurite, a fine ottobre, a quasi il 63% per i lavoratori provenienti da paesi terzi, a quasi il 44% per quelli provenienti dall’UE o dall’AELS e al 18% per i lavoratori provenienti dal Regno Unito.

Guarda anche 

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

"C'è un legame tra immigrazione e insicurezza delle donne". Ecco il femminismo di destra che supera il femminismo antagonista

TORINO (IT) - "Oggi, dopo anni, diciamo che c'è un link ovvio tra insicurezza e immigrazione2. È solo uno dei passaggi emersi durante la riunion...
28.06.2025
Mondo

Rochdale, Rotherham (UK) e il prezzo del silenzio: quando il politicamente corretto ha protetto i carnefici

REGNO UNITO - Doveva arrivare Elon Musk per scardinare il muro di omertà. A più di vent’anni dai primi casi e oltre un decennio dalla loro denuncia...
20.06.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto