Mondo, 17 dicembre 2024

Olaf Scholz perde la fiducia del Parlamento, i tedeschi chiamati al voto anticipato

Olaf Scholz non è più cancelliere. Il successore di Angela Merkel in carica dal 2021 è stato infatti sfiduciato dal Parlamento tedesco. Per la sesta volta nella storia della Repubblica Federale Tedesca un Cancelliere ha chiesto il voto di fiducia, una procedura resa necessaria dopo che la coalizione al potere è crollata il 6 novembre, quando il Cancelliere ha licenziato il suo ministro delle Finanze Christian Lindner (FDP) che ha portato al ritiro del partito del leader liberale. Poiché nessun’altra coalizione è possibile, l’unico modo per ottenere una nuova maggioranza saranno le elezioni anticipate.

I presidenti di tutti i partiti del Bundestag hanno approfittato del dibattito sulla questione della fiducia a Scholz per prendere posizione in vista della campagna elettorale federale prima del voto vero e proprio. Sui 717 voti espressi, 207 deputati hanno votato la fiducia al cancelliere, 394 erano contrari e 116 astenuti.



Scholz si recherà ora personalmente dal presidente federale Frank-Walter Steinmeier per proporgli lo scioglimento del Bundestag. Secondo la Costituzione Steinmeier ha 21 giorni per annunciare pubblicamente la sua decisione. Se questi sciogliesse il parlamento, come è ampiamente previsto, dopo 60 giorni bisognerebbe eleggerne uno nuovo. C'è già una data per le nuove elezioni: il 23 febbraio 2025. È quindi improbabile che Steinmeier annunci la sua decisione prima del 25 dicembre. A causa delle vacanze di Natale non è prevista prima del 27 dicembre.

I candidati cancellieri dei vari partiti sono già stati determinati: Scholz si ricandidrà per l'SPD, il leader del partito Friedrich Merz sarà il candidato della CDU, il vicecancelliere e ministro dell'economia e della protezione del clima Robert Habeck per i Verdi e la capogruppo parlamentare Alice Weidel per l'AfD. Nei sondaggi del barometro politico della ZDF la CDU/CSU è attualmente chiaramente in vantaggio con il 33% delle intenzioni di voto. L’AfD è dato secondo al 17%, l’SPD al 15% e i Verdi al 14%. Segue la BSW (Alleanza Sahra Wagenknecht) con il 5%, mentre tutti gli altri partiti fallirebbero se superassero la soglia di sbarramento del 5% e non entrerebbero nel Parlamento.

Guarda anche 

Elezioni in Germania: Crolla la sinistra, boom di conservatori e nazionalisti

Il leader della CDU, Friedrich Merz, sarà con tutta probabilità il prossimo cancelliere tedesco dopo che i risultati delle elezioni federali di domenica han...
24.02.2025
Mondo

Accoltellamento al memoriale dell'Olocausto a Berlino, arrestato un sospetto

Un uomo è stato arrestato in seguito all'aggressione contro uno spagnolo di 30 anni, gravemente ferito venerdì sera, per ragioni ancora sconosciute, sul...
22.02.2025
Mondo

In dogana con la borsa firmata non dichiarata viene multato e rischia guai con la giustizia

La settimana scorsa uno zurighese è stato sorpreso a Lottstetten (D) dai doganieri tedeschi mentre trasportava una costosa borsa di lusso che non aveva dichiarato....
24.01.2025
Svizzera

Germania, attacco col coltello in Baviera: uccisi un uomo e un bambino

Mercoledì due persone, tra cui un bambino, sono state uccise e altre due gravemente ferite in un attacco con coltello in un parco nel sud della Germania. L'att...
23.01.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto