Mondo, 12 luglio 2025

Cittadini polacchi a difesa del confine: nascono le pattuglie civiche

Centinaia di cittadini si organizzano per fermare il rientro dei migranti dalla Germania, tra il plauso della popolazione e l’irritazione del governo Tusk

POLONIA  - Negli ultimi giorni centinaia di cittadini polacchi si sono organizzati in gruppi spontanei lungo il confine con la Germania per impedire il ritorno forzato di migranti irregolari. Queste "pattuglie civiche", battezzate da alcuni come Ruch Obrony Granic (Movimento per la Difesa delle Frontiere), si pongono come scudo umano contro le operazioni delle autorità tedesche, accusate di voler rispedire in Polonia decine di migranti, in particolare afgani.
 

Video girati sui social mostrano questi volontari posizionati vicino ai valichi di confine, indossare giubbotti catarifrangenti e invitare i migranti a non rientrare in Polonia. Alcuni episodi hanno attirato l’attenzione internazionale, come il caso di un giovane afgano fatto tornare in Germania dopo un tentativo di respingimento notturno.
 


 

Il governo polacco, guidato da Donald Tusk, ha reagito annunciando il ripristino dei controlli temporanei in 52 punti lungo il confine tedesco e in 13 con la Lituania. Sono stati dispiegati oltre 1'500 agenti tra poliziotti, gendarmi e soldati territoriali. Il Ministro dell’Interno ha però preso le distanze dai volontari, affermando che “solo le autorità statali hanno il diritto di controllare i confini” e ammonendo che simili iniziative possono configurare reati, tra cui usurpazione di pubblica funzione.
 

Nonostante l’avvertimento, i gruppi civici hanno ricevuto il sostegno di alcune forze dell’opposizione e del neo-presidente eletto Karol Nawrocki, che ha parlato di “difesa del territorio e dell’identità”. Sullo sfondo resta la tensione tra Varsavia e Berlino, con quest’ultima accusata di forzare le regole di Schengen tramite i respingimenti, mentre Bruxelles osserva con preoccupazione la piega presa dagli eventi.
 

Fonte: Notes from Poland


 


Guarda anche 

Inedito accordo tra Francia e Regno Unito sui rimpatri di migranti

Giovedì, Francia e Regno Unito si sono messi d'accordo su un "progetto pilota" che prevede uno scambio di migranti tra i due paesi. L'accordo cad...
11.07.2025
Mondo

Sempre più Stati pensano a rimpatriare le riserve auree. E la Svizzera?

BERNA - Secondo il Financial Times, la Germania e l’Italia stanno pensando a rimpatriare le proprie riserve auree, depositate in buona parte presso la Feder...
05.07.2025
Mondo

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Chiude dopo 73 anni la Festa dell’Unità di Fiesole: mancano i volontari

ITALIA - Per la prima volta dal 1952, la Festa dell’Unità di Fiesole non si farà. Una storia lunga 73 anni che si interrompe senza cerimonie, con u...
28.06.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto