Svizzera, 01 gennaio 2025

Voli più cari, elettricità, cassa malati: alcuni dei cambiamenti che ci aspettano per il 2025

Tassa sui voli, elettricità meno cara e franchigia meno bassa per gli acquisti all'estero: l'anno nuovo porterà cambiamenti in diversi ambiti. Da gennaio i viaggiatori dovranno pagare un supplemento per i costi ambientali per i voli operati dalle compagnie aeree del gruppo Lufthansa. A seconda della distanza e della classe del volo l'importo salirà fino a 72 franchi. Sono interessate anche le filiali Swiss e Edelweiss.

"Il supplemento per la tassa ambientale si applica ai segmenti di volo commercializzati e operati dal Gruppo Lufthansa dai paesi dell'UE, nonché dalla Gran Bretagna, Norvegia e Svizzera" scrivono le due compagnie aeree scrivono sulla loro homepage

Il supplemento copre una parte dei costi aggiuntivi in ​​costante aumento dovuti agli obblighi legali in materia ambientale, alle leggi nazionali e internazionali e agli adeguamenti allo scambio europeo di emissioni. Secondo Swiss e Edelweiss i voli a corto e medio raggio in classe economica sono soggetti a un supplemento da 1 a 5 franchi. Per i voli a lungo raggio in classe economica il prezzo varia dai 6 ai 12 franchi. Per i voli a lungo raggio in prima classe il supplemento varia tra 36 e 72 franchi.



Dal 1° gennaio 2025 i premi dell’assicurazione sanitaria aumenteranno in media del 6% rispetto all’anno precedente e il premio medio ammonterà a 378,70 franchi. D'ora in poi gli assicurati con libera scelta del medico potranno passare nel corso dell'anno anche a un modello assicurativo alternativo, ad esempio medico di famiglia, HMO o telemedicina, ma solo presso il proprio assicuratore. Non è possibile passare da un modello assicurativo alternativo all'altro nel corso dell'anno.

Se volare costerà più caro, molti fornitori di elettricità abbasseranno i prezzi a partire dal 1° gennaio 2025. In media, quest’anno i prezzi dell’elettricità diminuiranno del 10%. Secondo i calcoli della Commissione elettrica della ElCom, l'anno prossimo i cittadini pagheranno 29 centesimi per kilowattora (kWh), ovvero 3,14 centesimi in meno rispetto al 2024. Un'economia domestica media con un consumo annuo di 4500 kWh pagherà quindi 141,30 franchi in meno rispetto al 2024 .

Cattive notizie infine per chi va a fare la spesa all'estero: il 1° gennaio 2025 la franchigia per gli acquisti all'estero scenderà da 300 a 150 franchi. Il Consiglio federale intende così lottare contro il turismo degli acquisti. Se il valore totale della merce importata supera i 150 franchi, sul valore totale dovrà essere pagata l’IVA svizzera.

Guarda anche 

L'iniziativa della Lega mette in crisi le finanze comunali? O mette a nudo la loro malagestione?

Non c'è niente di più frustrante di vedere la solita storia ripetersi. Ogni volta che si presenta l'opportunità di alleggerire il carico fisc...
04.09.2025
Opinioni

La cassa malati KLuG fallisce, quasi 10'000 persone dovranno cambiare assicuratore

Non capita tutti i giorni che una cassa malati fallisca. È quello che è successo, tuttavia, all'assicuratore KLuG. Alla compagnia con sede a Zugo &egrav...
13.08.2025
Svizzera

IlMattino contro Dadò, Marchesi (e Righinetti): “I Cip e Ciop della politichetta cantonale”

TICINO - “L’esagitato presidente uregiatto Fiorenzo Dadò ‘parte del folklore locale’ (cit. Zali) e quello dell’Udc ticinese Piero ...
28.07.2025
Ticino

Cassa malati: ceto medio di nuovo depredato?

Il 28 settembre, i ticinesi saranno chiamati a votare su due iniziative popolari a tema cassa malati: quella della Lega, che chiede la deducibilità fiscale integra...
27.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto