Mondo, 11 gennaio 2025

L'UE si dice “pronta a prendere il comando” in Ucraina se ci sarà disimpegno USA

L'Unione europea è "pronta a prendere il comando" per guidare il sostegno militare all'Ucraina "se gli Stati Uniti non vogliono farlo", ha dichiarato il capo della diplomazia europea Kaja Kallas (nella foto) undici giorni prima dell'insediamento di Donald Trump. Kallas allo stesso tempo si è detta “sicura” che Washington “continuerà il suo sostegno all’Ucraina”. "Chiunque sia il leader degli Stati Uniti, penso che non sia nell'interesse dell'America che la Russia sia la potenza più forte del mondo", ha dichiarato prima di una riunione del "gruppo di contatto" dei partner di Kiev in Germania.

Sostegno americano che non manca con l'attuale amministrazione, secondo cui la leadership degli Stati Uniti nell'aiutare l'Ucraina di fronte all'invasione russa è di importanza "critica", così come la continuazione di questo aiuto, ha sottolineato il segretario americano alla Difesa Lloyd Austin, alla vigilia dell'annuncio di una nuova tranche di aiuti militari alla riunione dei paesi che sostengono l'Ucraina in Germania alla quale sarà presente.



"La leadership americana è di fondamentale importanza e noi diamo l'esempio", ha affermato il segretario alla Difesa. "Non abbiamo solo chiesto ai paesi di fornire assistenza in materia di sicurezza: abbiamo mostrato loro in ciascun caso la strada sulla quantità di assistenza per la sicurezza fornita e sulla velocità con cui tale aiuto è stato consegnato", ha aggiunto.

"È davvero importante che l'intera coalizione continui a fornire aiuti militari all'Ucraina. Gli Stati Uniti sono stati in prima linea in questo sforzo e, si spera, continueranno a farlo, perché non è finita", ha affermato Austin.

Guarda anche 

Scaduta la tregua sulle infrastrutture energetiche tra Russia e Ucraina, pace sempre lontana

La Russia ha annunciato di ritenere "scaduta" la moratoria sugli attacchi contro i siti energetici, entrata in vigore a marzo per 30 giorni. L'annuncio allo...
19.04.2025
Mondo

La Svizzera potrebbe investire 150 miliardi negli Stati Uniti per ridurre i dazi doganali

La Confederazione e il mondo dell'economia starebbero preparando un pacchetto di investimenti da 150 miliardi di franchi negli Stati Uniti. L'obiettivo è...
15.04.2025
Svizzera

Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via

LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport

Karin Keller-Sutter avrebbe influenzato la decisione di Trump di mettere in pausa i dazi doganali

Una telefonata della Consigliera federale Karin Keller-Sutter sarebbe all'origine della decisione del presidente americano Donald Trump di sospendere i dazi doganali ...
11.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto