Svizzera, 20 agosto 2025

Gli Stati Uniti incasseranno miliardi di dollari grazie ai dazi doganali imposti alla Svizzera (più di Francia e Italia)

Quanto guadagneranno gli Stati Uniti con i dazi doganali imposti a (quasi) tutti i paesi del mondo? Gli economisti di Global Trade Alerts (GTA), un'organizzazione che analizza costantemente il commercio mondiale, hanno calcolato quanto le autorità fiscali americane guadagneranno con i dazi dei singoli paesi. E con i suoi 13,4 miliardi di dollari, la Svizzera è una delle principali fonti di entrate doganali dopo l'introduzione dei dazi ad agosto.

La Svizzera è una fonte di entrate più redditizia per gli Stati Uniti rispetto a Francia e Italia, che sono rispettivamente la seconda e la terza economia più grande dell'Unione Europea e ciascuna ha un prodotto interno lordo più del doppio di quello della Svizzera. Sebbene la Germania fornisca agli Stati Uniti entrate doganali significativamente maggiori della Svizzera – 25 miliardi di dollari contro 13,4 miliardi di dollari – le cifre assolute devono essere ridimensionate a causa della differenza di dimensioni tra i due paesi. La performance economica della Germania è cinque volte superiore a quella della Svizzera. L'importo che gli Stati Uniti ricevono dalla Svizzera appare quindi elevato. Questa situazione insoddisfacente dal punto di vista locale è spiegata, da un lato, dal volume commerciale relativamente elevato della Svizzera con gli Stati Uniti, che ammonta a 63 miliardi di dollari. La Germania ne ha 159 miliardi, la Francia 59 miliardi e l'Italia 76 miliardi.

Questo si spiega con il fatto che la Svizzera è stata colpita da un'aliquota del 39%, mentre i Paesi dell'UE Germania, Francia e Italia sono riusciti a negoziare dazi del 15%. Ma questo è solo un aspetto del quadro. Il sistema doganale è infatti complesso e presenta delle eccezioni. I prodotti farmaceutici, ad esempio, sono attualmente esclusi.

Per questo motivo, le aliquote dei dazi doganali ponderate ed effettive differiscono da quelle annunciate, e gli esperti di Global Trade Alerts hanno pubblicato un'analisi in merito. Nello specifico, la Svizzera è effettivamente tassata al 21,3%, la Germania al 15,7%, l'Italia al 13,7% e la Francia al 13,6%. In questo senso, le merci svizzere non sono così gravemente colpite come si potrebbe pensare, dato il 39% annunciato. Tuttavia, rispetto al commercio esente da dazi e ai prodotti provenienti dai paesi europei limitrofi, sono colpite in modo più grave, in un modo o nell'altro.



Questa impressione è rafforzata dalla questione dell'impatto dei dazi sulla competitività di un paese. Informazioni al riguardo possono essere ottenute confrontando l'onere tariffario di un paese con le aliquote dei suoi concorrenti diretti e mettendole in relazione. L'analisi GTA fa riferimento al "vantaggio tariffario relativo di Trump".

Nel caso della Svizzera, questo rappresenta uno svantaggio. Il valore corrispondente è pari a meno 12,1%. Questo rappresenta lo svantaggio competitivo della Svizzera in termini di prezzo rispetto ai suoi concorrenti, il che significa che l'accesso delle aziende svizzere al mercato statunitense si è deteriorato di conseguenza mentre i paesi limitrofi hanno un vantaggio relativo.

Lo stesso vale per la Cina, ad esempio. Secondo i calcoli, la Cina ha uno svantaggio del 29%. Al contrario, Germania (+1,4%), Francia (+0,5%) e Italia (+2,4%) hanno un leggero vantaggio relativo. È importante notare che questa è un'osservazione delle relazioni tra i paesi e non una questione se gli Stati Uniti abbiano concesso un vantaggio assoluto alla Germania o all'Italia, ad esempio. I vantaggi di cui godono Germania e Italia derivano dalla struttura di tutti i dazi.

È molto probabile che questa istantanea non sia tuttavia una realtà consolidata. Gli adeguamenti dei prezzi approvati dal presidente americano o le reazioni delle aziende alla nuova situazione possono cambiare le cose. Dal punto di vista svizzero, è importante anche la questione se, quando e in quale misura i dazi saranno applicati ai prodotti farmaceutici.

Guarda anche 

Iryna, 23enne ucraina, era arrivata negli Stati Uniti in cerca di sicurezza: è stata accoltellata su un treno da un uomo con numerosi precedenti

USA - Tragedia negli Stati Uniti: la giovane rifugiata ucraina Iryna Zarutska, 23 anni, fuggita dalla guerra per trovare un futuro migliore oltreoceano, è stata...
22.09.2025
Mondo

Omicidio Kirk: Tyler Robinson scherzò in chat dopo l’omicidio. “È stato il mio sosia”

UTAH (USA) – Il presunto killer dell’attivista di destra, Charlie Kirk, ha un nome e un cognome: Tyler Robinson, che seguì gli sviluppi del suo assassi...
15.09.2025
Mondo

Il duro attacco di Alan Friedman a Charlie Kirk. L’ex corrispondente del “Financial Times” commenta con parole shock la morte del propagandista MAGA

USA - Alan Friedman non usa giri di parole. In un tweet al veleno, il giornalista ha descritto Charlie Kirk – il leader conservatore americano vicino a Trump &nd...
14.09.2025
Mondo

“Catturato il presunto killer di Kirk”

WASHINGTON (USA) – Donald Trump ha annunciato l’arresto di un sospettato per l’omicidio dell’attivista e influencer, Charlie Kirk, avvenuto mercol...
12.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto