Mondo, 15 gennaio 2025

Un teatro di Parigi rischia la bancarotta dopo aver invitato un gruppo di migranti che rifiuta di andarsene

Un teatro di Parigi rischia la bancarotta dopo aver aperto le porte a un gruppo di migranti per un evento. Tuttavia i circa 300 migranti africani continuano a occupare il teatro, il “Gaîté Lyrique” di Parigi, cinque settimane dopo essersi rifiutati di andarsene a seguito di una conferenza sui rifugiati tenutasi lì.

L'occupazione, iniziata il 10 dicembre, ha costretto alla cancellazione di tutti gli spettacoli fino al 24 gennaio presso l'edificio del XIX secolo. La compagnia teatrale, nota per la sua programmazione di sinistra, si trova ora ad affrontare una grave crisi finanziaria a causa dell'occupazione in corso, con tutti gli spettacoli cancellati e i flussi di entrate interrotti. La sede, che fa affidamento sulla vendita dei biglietti per il 70% delle sue entrate, sta lottando per far fronte alle spese generali, compresi gli stipendi dei suoi 60 dipendenti.



Tuttavia, la direzione del teatro ha dichiarato che sarebbe "impensabile che la Gaïté Lyrique butti queste persone sulla strada in pieno inverno". Secondo la direzione, le entrate del teatro sono "crollate", mettendo a rischio la sua capacità di mantenere le operazioni bilanciando le preoccupazioni umanitarie.

La situazione ha scatenato tensioni tra le imprese locali, la direzione del teatro e i funzionari della città. Ironicamente, l'occupazione è iniziata nel corso di una conferenza dal titolo "Reinventare l'accoglienza dei rifugiati in Francia", allestita gratuitamente al teatro. Più di 250 migranti africani hanno partecipato all'evento dopo essere stati guidati sul posto da attivisti parigini descritti come "ancora più di sinistra della direzione del teatro".

Guarda anche 

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

Stefano Quadri chiede chiarezza sui costi sanitari dei migranti: “Il Ticino non deve pagare per tutti”

TICINO - Il deputato leghista Stefano Quadri ha presentato un’interrogazione al Consiglio di Stato chiedendo trasparenza sui costi sanitari legati a migranti, ri...
27.10.2025
Ticino

Norman Gobbi sull’apertura del Centro polifunzionale di Camorino: “Accoglienza efficiente e controllo del territorio non sono incompatibili”

TICINO - Il 27 settembre è stato inaugurato il Centro cantonale polivalente di Camorino, progetto da 13,5 milioni di franchi. Per Norman Gobbi, presidente del C...
02.11.2025
Ticino

Patto UE sull’asilo: l’ennesimo disastro “made in Berna”

UE - Il caos dell’asilo in Svizzera non accenna a diminuire: oltre 20 mila dossier pendenti e costi mensili milionari per mantenere chi non ha diritto di restare...
22.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto