Ticino, 03 febbraio 2025

“Caos asilo, è ora di mettere un freno agli sprechi”

Il sistema di asilo in Svizzera non funziona ed è “completamente fuori controllo”. Ne è convinta la Lega dei Ticinesi che chiede di fare luce sui costi complessivi dell’asilo in Ticino. “Il sistema in Svizzera è completamente fuori controllo. In un cantone come il nostro, dove la popolazione locale soffre l’erosione del potere d’acquisto, è semplicemente inaccettabile che si spendano oltre 120 milioni di franchi l’anno per i richiedenti asilo” scrive il movimento di via Monte Boglia in un comunicato stampa in cui denuncia “l’insostenibile costo dell’asilo a carico del Ticino”.

Mentre la Confederazione introduce nuove regole di finanziamento per trasferire ai Cantoni maggiori oneri finanziari relativi all’asilo, “il Ticino continua a subire. Solo nel 2024, il nostro Cantone sarà costretto a destinare una fetta sempre più ampia del bilancio pubblico alla gestione dell’asilo e dell’integrazione, sottraendo risorse preziose ai cittadini”. E tutto questo “per un sistema che non funziona, non protegge la popolazione locale e spesso finisce per finanziare abusi". Invece di investire in una vera integrazione o in progetti utili alla comunità, “questi fondi vengono dispersi in un caos amministrativo che arricchisce burocrazia e strutture inefficienti”.



La Lega si chiede dove sono i soldi per i ticinesi in difficoltà, per gli anziani, per le famiglie che non arrivano a fine mese e per i giovani che faticano a trovare un futuro. “La verità è che, ancora una volta, i ticinesi vengono messi in secondo piano. Ogni franco speso per il caos asilo è un franco tolto alle nostre scuole, alla sanità pubblica e alle infrastrutture necessarie”.

Per la Lega è quindi urgente fare luce sui costi complessivi dell’asilo e pretendere trasparenza dalla Confederazione. “Non è possibile accettare che un sistema insostenibile venga mantenuto a spese dei cittadini”. I Governi federali e cantonali "devono agire per ridurre drasticamente i costi dell’asilo - introducendo un tetto massimo alle spese -, per priorizzare le esigenze dei cittadini svizzeri e ticinesi - ridistribuendo i fondi verso settori essenziali -. e per espellere chi non ha diritto di rimanere, applicando in modo rigoroso le leggi. I ticinesi meritano risposte, non ulteriori sacrifici”.

Guarda anche 

80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore della Lega dei Ticinesi e combattente per la libertà e il Ticino

In occasione dell'80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore e anima della Lega dei Ticinesi, il Movimento desidera ricordare con gratitudine ...
10.04.2025
Ticino

"Ticino, pista di prova per piloti italiani? Anche no, grazie"

I recenti casi di pirateria stradale registrati negli ultimi giorni in cui automobilisti italiani sono stati colti in forte eccesso di velocità hanno spinto la Leg...
06.04.2025
Ticino

Molestie a una ragazza da parte di asilanti a Bombinasco, il gruppo Lega-UDC chiede misure efficaci

Il gruppo Lega-UDC di Lema esprime “profonda indignazione” riguardo alle presunte molestie subite da una giovane ragazza da parte di richiedenti l’asilo...
03.04.2025
Ticino

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto