Svizzera, 12 febbraio 2025

Cristoph Blocher si dice pronto a prendere il posto di Viola Amherd in Consiglio federale

L'ex consigliere federale e figura di spicco dell'UDC svizzera Christoph Blocher ha fatto una proposta che sarebbe l'equivalente di un terremoto politico. In diversi media svizzerotedeschi Blocher si è detto pronto a succedere a Viola Amherd, se necessario, durante l'elezione del 12 marzo. Lo zurighese mette quindi così in discussione la “formula magica” che vuole che i partiti politici dei sette consiglieri federali rispecchino le forze del Parlamento (attualmente 2 eletti dall'UDC, 2 del PS, 2 del PLR e uno del Centro).

Secondo lui la successione di Viola Amherd, che probabilmente porterà al Dipartimento della Difesa (DDPS), deve essere valutata in base alle capacità del candidato e non in base al suo orientamento politico. "Se il Parlamento dovesse concludere che i due candidati centristi proposti non sono adatti, dovrebbe poter eleggere qualcun altro", compreso un candidato di un partito diverso dal Centro, ha detto Christoph Blocher.



E questo “qualcun altro” potrebbe benissimo essere lo stesso Christophe Blocher. “Potrei assumermi questo compito. L’obiettivo è mettere ordine all’interno del DDPS entro la fine del 2027”, suggerisce, aggiungendo di ritenere di avere le qualità necessarie per questo compito. Blocher conclude aggiungendo che potrebbe restituire il seggio in Consiglio federale al Centro una volta ultimati i lavori, dopo poco meno di tre anni.

All'interno dell'UDC le reazioni alla proposta di Blocher sono contrastanti. Mentre alcuni accolgono con favore la possibilità di portare un candidato dell'Udc in Consiglio federale, altri temono le ripercussioni sul sistema di concordanza. Il presidente de partito Marcel Dettling sottolinea che il partito aspetterà le udienze prima di decidere chi sosterrà.

Guarda anche 

Dazi doganali, il Consiglio federale preferisce il dialogo alle contromisure

Nel primo pomeriggio, dopo il ritorno da Washington della Presidente Karin Keller-Sutter e del Vicepresidente Guy Parmelin, il Consiglio federale ha tenuto una seduta str...
10.08.2025
Svizzera

Pioggia di critiche sul Consiglio federale dopo il viaggio fallito negli USA

Dopo il fallimento delle rinegoziazioni dei dazi doganali decisi dagli Stati Uniti, il Consiglio federale deve affrontare una pioggia di critiche interne. A cominciare da...
08.08.2025
Svizzera

La Confederazione compra nuove limousine per milioni di franchi

I consiglieri federali potranno presto spostarsi in tutto comfort con limousine nuove di zecca. Attualmente, i “7 saggi” possono scegliere tra due veicoli uff...
31.07.2025
Svizzera

Per una Svizzera più democratica e sovrana: il Consiglio Federale eletto dal popolo

Attualmente, il Consiglio Federale è un organo esecutivo della Svizzera ed è eletto dal Parlamento.  Questo sistema garantisce stabilità ...
07.05.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto