Un algerino di 37 anni, già schedato perchè a rischio di “terrorismo”, è sospettato di aver ucciso una persona con un coltello e di aver ferito almeno tre agenti di polizia sabato nell'est della Francia, durante un attacco definito “terroristico” dal presidente Emmanuel Macron e dagli inquirenti.
Il sospettato dell'attentato che ha provocato un morto e diversi feriti sabato a Mulhouse aveva "un profilo schizofrenico", ha dichiarato il ministro degli Interni Bruno Retailleau. L'attentato ha una dimensione di terrorismo islamico, ha dichiarato Bruno Retailleau alla stampa presso la questura di Mulhouse, “ma la dimensione psichiatrica dell'individuo è senza dubbio un'altra spiegazione”.
Il ministro ha precisato che l'individuo, nato in Algeria e “arrivato illegalmente in territorio francese nel 2014”, è stato arrestato alla fine del 2023 poco dopo la strage del 7 ottobre in Israele, poi condannato a sei mesi di carcere per favoreggiamento del terrorismo. È nell'ambito di questa procedura che è stato oggetto di una perizia "che aveva rilevato un profilo schizofrenico", ha detto. L'uomo è stato poi rinchiuso in un centro di detenzione amministrativa, ma l'Algeria ha rifiutato di riprenderlo. Era stato così posto agli arresti domiciliari con obbligo quotidiano di presentarsi in questura.
Secondo testimonianze raccolte dall'AFP, l'aggressore ha gridato più volte "Allah Akbar" ("Dio è il più grande" in arabo) sabato durante l'attacco compiuto nella città di Mulhouse e durante il suo arresto da parte della polizia. Secondo la procura di Mulhouse, l'aggressore ha aggredito con un coltello le vittime, tra cui un portoghese di 69 anni che è poi deceduto.
“Un civile intervenuto è morto. Tre agenti di polizia municipale rimarrebbero feriti”, ha affermato in un comunicato la Procura nazionale antiterrorismo (Pnat), incaricata dell'indagine aperta per omicidio e tentato omicidio di persone che ricoprono pubblici poteri, entrambi in relazione ad un'impresa terroristica. L'aggressore è attualmente in custodia di polizia, ha riferito il Pnat.