Svizzera, 26 febbraio 2025

Viola Amherd avrebbe nascosto la partenza del capo dell'esercito al Consiglio federale

Evidentemente il clima all’interno del Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) in questi giorni non è dei più tranquilli. Dopo la pubblicazione, lunedì, di un rapporto esplosivo sulle disfunzioni all'interno della RUAG, martedì abbiamo appreso che il dipartimento ha dovuto affrontare altre due tempeste nel mese di gennaio, ossia le dimissioni del capo delle attività informative della Confederazione Christian Dussey, annunciate internamente il 20 gennaio, e soprattutto del capo dell'esercito Thomas Süssli, che alla fine del mese ha informato il dipartimento della sua decisione. Nel giro di poche settimane il DDPS ha quindi perso due delle sue figure centrali.

Sebbene questi annunci devono aver scosso il DDPS, esso non ha ritenuto utile informare il Consiglio federale. Diverse fonti hanno riportato al Blick che il Consiglio federale è stato informato della notizia solo poche ore prima che questa venisse ufficializzata.

Perchè Amherd ha nascosto l'informazione fino all'ultimo momento? Secondo il DDPS, si tratta semplicemente di normali “procedure amministrative che richiedono tempo”. Per quanto riguarda le ragioni di queste partenze, per il momento rimangono sconosciute.



Il Consiglio federale ha annunciato che martedì discuterà la situazione al DDPS. Va detto che queste dimissioni arrivano nel momento peggiore: tra tre settimane esatte, l'Assemblea federale eleggerà il successore di Viola Amherd, che ha annunciato le sue dimissioni il 15 gennaio.

Il successore di Amherd in Consiglio federale avrà quindi il difficile compito di risolvere le numerose crisi che attraversa attualmente il DDPS. Dovrà quindi trovare nuove persone per guidare l'esercito e il Servizio informativo federale.

Ma fino al 31 marzo è in carica Viola Amherd. E i suoi ultimi giorni promettono di essere difficili. Gli annunci di martedì hanno creato grande scompiglio non solo nel DDPS, ma anche all'interno di Palazzo federale. La ministra uscente viene criticata per la sua mancanza di trasparenza e alcuni temono che queste partenze nascondano problemi ancora più profondi.

Guarda anche 

La pietra tombale per l’auto elettrica: tassa dal 2030 in Svizzera. La ricarica costerà il doppio

AUTO - In Svizzera l’auto elettrica rischia davvero di non decollare mai. I veicoli a batteria costano già oggi molto più dei modelli tradizionali,...
27.09.2025
Svizzera

F-35: Pfister si para il lato B con i soldi del contribuente. Quadri: “I responsabili devono rispondere anche in sede giudiziaria”

SVIZZERA - Il flop sugli F-35A porta la firma dell’ex consigliera federale Viola Amherd, ribattezzata “Re Mida al contrario”. Prometteva un prezzo fi...
19.09.2025
Svizzera

Il Consiglio federale vuole togliere il fucile di ordinanza ai militi che non lo usano

I militi dell'esercito che hanno terminato il servizio militare non dovrebbero più poter tenere la loro arma d'ordinanza a casa. La Consigliera Nazionale P...
31.08.2025
Svizzera

Il Consiglio federale non ne vuole sapere di prolungare le radio FM

Il Consiglio federale non vuole prolungare la concessione alla diffusione radio via FM. Il governo ha infatti respinto una richiesta della Commissione Trasporti e Telecom...
22.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto