Magazine, 07 aprile 2025

“Vota la figlia della mia amica”. Ecco la nuova truffa su WhatsApp

Si chiama ‘smishing’: chi clicca sul link presente nel messaggio si fa rubare dallo smartphone i dati della rubrica

LUGANO – Dopo quella del ‘falso curriculum’, con tanto di chiamata registrata, ecco una nuova truffa che sta imperversando sui telefonini, questa volta via WhatsApp. Il messaggio questa volta arriva da un amico o da un numero sconosciuto: una giovane ballerina (con allegata foto rubata dal web) potrebbe accedere a una borsa di studio se riuscisse a ottenere abbastanza voti. 

 
 
“Ciao! Per favore votate per Federica in questo sondaggio, è la figlia di una mia amica”, si legge nel testo del sms che viene completato da un link che appare innocuo. In effetti non c’è nessuna richiesta economica, ma richiede solo un piccolo clic per farla vincere il concorso. “Il premio principale è una borsa di studio per l’istruzione gratuita per tutto il prossimo anno, questo è molto importante per lei. Grazie mille!”.
 
 
Chi clicca però riceve una richiesta di log in, a cui segue un sms con un numero da copiare. A quel punto la truffa è compiuta: i nostri dati WhatsApp sono già finiti in mani di sconosciuti e rapidamente lo stesso link viene inviato in automatico a tutti i contatti della nostra rubrica, dando via a una vera e propria catena di Sant’Antonio. Al malcapitato che l’ha fatta partire, invece, si blocca WhatsApp, non potendo salvare i messaggi contenuti.
 
 
Si tratta di un metodo usato dai cyber-criminali per impadronirsi dell’account WhatsApp, sfruttando il servizio di messaggistica per compiere ulteriori frodi usando il telefono della vittima, accedendo ai contatti salvati nella rubrica. Nel caso di messaggi sospetti, tra le varie raccomandazioni c’è sempre quella di chiamare il mittente per accertarsi che il suo account non sia stato violato.

Guarda anche 

Anziana finisce sul lastrico dopo una truffa, gli viene rifiutata la complementare

Una pensionata argoviese, vittima di una truffa su Internet, non riceverà le prestazioni complementari alla sua rendita AVS. Sebbene abbia perso tutto il suo patri...
12.02.2025
Svizzera

Espulso dalla Svizzera dopo aver incassato 239'000 franchi di aiuti Covid con una truffa

La giustizia lucernese ha condannato un cittadino italiano di 54 anni a due anni e due mesi di carcere, di cui un anno da scontare, per aver frodato diverse banche richie...
18.01.2025
Svizzera

Due donne finiscono in tribunale per una conversazione WhatsApp

Le loro conversazioni non erano destinate a essere rese pubbliche. Tuttavia, in contenuto di una chat di WhatsApp di due donne svizzere è finita all'esame dell...
01.01.2025
Svizzera

WhatsApp, arriva lo stop sui vecchi Android

LUGANO – Dal 1° gennaio 2025 WhatsApp smetterà di funzionare su una ventina di modelli di smartphone Android ormai considerati obsoleti. La decisione fa ...
27.12.2024
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto