Mondo, 10 aprile 2025

Trump annuncia una pausa sui dazi per 75 paesi, ma li alza ancora per la Cina

Mercoledì il presidente americano Donald Trump ha annunciato che avrebbe ulteriormente aumentato i dazi doganali sui prodotti provenienti dalla Cina, ma che avrebbe sospeso per tre mesi i sovrapprezzi imposti ad altri 75 Paesi. Le borse mondiali, che hanno subito un crollo a causa dei dazi annunciati dalla Casa Bianca, ha subito reagito positivamente la notizia di questa pausa e il prezzo del petrolio, depresso dai rischi di recessione, ha ripreso a salire.

Accusando la seconda potenza mondiale di "mancanza di rispetto", il presidente americano ha annunciato che avrebbe aumentato "immediatamente" la tassa sulle importazioni cinesi al 125%, dopo averla già portata a oltre il 100%. La Cina deve smettere di "derubare" gli Stati Uniti, ha scritto Trump sul suo social network Truth.

Allo stesso tempo annuncia che "più di 75 paesi" hanno contattato il suo governo per "negoziare" una soluzione alle questioni commerciali. Secondo lui, poiché questi paesi non hanno "reagito" contro gli Stati Uniti, Donald Trump sta concedendo loro "una pausa di 90 giorni e ha ridotto sostanzialmente i diritti reciproci durante questo periodo, al 10%, anch'esso con effetto immediato".



Anche la Svizzera, che non ha ancora annunciato alcuna contromisura, dovrebbe essere interessata da questa decisione, cosa che tuttavia non è ancora stata confermata ufficialmente. In giornata, la Presidente della Confederazione Karine Keller-Sutter ha parlato per 25 minuti con la sua controparte americana mercoledì alle 15.00. "Durante questo scambio, ho spiegato al Presidente Trump la posizione della Svizzera sul commercio bilaterale, nonché le possibili modalità per raggiungere gli obiettivi degli Stati Uniti. Abbiamo concordato di proseguire le discussioni nell'interesse di entrambi i Paesi", ha scritto Keller-Sutter su X.

Gli Stati Uniti avevano iniziato solo poche ore fa, alle 4:00 GMT, a imporre dazi doganali sui prodotti di 60 partner commerciali – con un'aliquota del 20%, ad esempio, sui prodotti europei, del 24% su quelli giapponesi – e avevano già riservato un trattamento particolarmente brutale alla Cina (104%). La seconda potenza mondiale ha reagito immediatamente, annunciando che avrebbe aumentato i dazi di ritorsione sui prodotti americani all'84%, anziché al 34% inizialmente previsto, a partire da giovedì alle 12:01 ora cinese (4:01 GMT). "Continueremo ad adottare misure ferme e rigorose per salvaguardare i nostri legittimi diritti e interessi", ha avvertito un portavoce del Ministero degli Affari Esteri cinese.

Guarda anche 

Karin Keller-Sutter avrebbe influenzato la decisione di Trump di mettere in pausa i dazi doganali

Una telefonata della Consigliera federale Karin Keller-Sutter sarebbe all'origine della decisione del presidente americano Donald Trump di sospendere i dazi doganali ...
11.04.2025
Svizzera

"I dazi doganali stanno già dando i loro frutti"

I dazi doganali annunciati la settimana scorsa dal governo americano starebbe già dando i suoi primi effetti positivi. Martedì, il rappresentante commercial...
09.04.2025
Mondo

Dazi, Trump minaccia la Cina e invita gli altri paesi a negoziare

Lunedì il presidente americano Donald Trump ha minacciato di aumentare ulteriormente i dazi statunitensi sui prodotti cinesi se Pechino dovesse reagire alla sua of...
08.04.2025
Mondo

Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi

Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto...
06.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto