Sport, 15 aprile 2025

Brenno Martignoni “piange”: “Il Bellinzona va rispettato”

Calcio: il presidente granata fa il pompiere, ma le sue risposte non convincono

BELLINZONA - Il presidente granata Brenno Martignoni si aggrappa alla retorica per difendere un progetto indifendibile ma le sue risposte, malgrado reiterati tentativi, non sono affatto convincenti. La situazione in casa ACB resta complicata: classifica, licenza e credibilità sono a rischio (anzi: la credibilità è andata persa da tempo) eppure lui, con un grande savoir faire e un pizzico d'ironia, cerca di portare il discorso sul suo terreno preferito, quello delle battute ad effetto, tanto per gettare fumo negli occhi e persuadere i tifosi granata (quei pochi che ancora ci credono) che non tutto è perduto e non tutto è da buttare. L'ex sindaco della Capitale, bontà sua, non ha ancora capito su quale pianeta è atterrato e in questa intervista lo si evince dalla risposta ad una domanda sul patron Bentancur: "Ad oggi, nessuno può misconoscere che sta mantenendo una squadra in Challenge League. Non è scontato", dice il buon Brenno. Verissimo: ma non bastano i soldi per mandare avanti la baracca, ci vogliono programmazione, condivisione, empatia (con la piazza), serietà e umiltà. Tutta roba che a Bellinzona manca da tempo. Infine: su Sannino, il presidente se ne guarda bene dal censurare in modo deciso il comportamento del tecnico con i tifosi al termine della gara di Ginevra. Le parole di Martignoni sul caso specifico non convincono. 


Presidente: torniamo indietro di una settimana, torniamo al cappotto clamoroso di Carouge...
È chiaro che è un cuore granata, che piange…Sono dinamiche che un club non dovrebbe mai vivere. Orribile non vedere l’ora che l’arbitro fischi il 90.esimo, per far tacere i cannoni. Una sconfitta che fa malissimo. Difficile da digerire pure la profonda arrabbiatura, che ci sta proprio tutta… Poi però occorre rialzarsi e mettere ordine. Anzitutto, capire cosa è successo. Passando in rassegna gioco, staff e ragazzi. E correre ai ripari. Con grinta. Assolutamente, senza lasciarci andare. Sarebbe un errore clamoroso non continuare a lavorare, perché niente è perduto. Evidentemente, tutto quello che abbiamo fatto sino a oggi non basta. Di certo, non solo cambiare, ma virare immediatamente sulla rotta del rispetto dei colori granata.


Forse qualcuno non ha ancora capito che perdendo e giocando in quel modo getta solo fango sulla gloriosa storia del club granata!
Non mi sento di colpevolizzare nessuno. Tantomeno i ragazzi. Certamente qualcosa non ha funzionato. Pian piano, qualche elemento è emerso. Potrebbe finanche essere un disagio che parte da lontano. In piena trasparenza, a dire il vero, fatico a credere che la squadra possa essere realmente cambiata così a fondo. Continuo a credere che c’è del buono da far fluire, con orgoglio e con convinta caparbietà. E la vittoria di ieri sera lo conferma. Una bella iniezione di fiducia.


Lei cerca sempre di essere positivo: ma qui c'è ben poco da salvare.
Caspita. Non sia mai detto! A sei partite dalla fine e con soli 6 punti di vantaggio dallo Sciaffusa ultimo (anche la differenza reti potrebbe essere a rischio…), occorre ricompattarsi. La vittoria contro il Vaduz ci permette comunque di affrontare la volata finale per la salvezza con un po’ più di fiducia.


Lei ha parlato con i giocatori e con il tecnico per spiegar loro che cos’è l’ACB?
Sto regolarmente con i ragazzi. Ho sempre interpretato il mio ruolo, a 360 gradi, intriso di emozioni. A me stanno a cuore le individualità e le storie di ognuno. La conoscenza personale è fondamentale. In questa impostazione punto a trasmettere coinvolgimento. Chi gioca qui deve capire che a Bellinzona il popolo granata non si limita allo stadio. Una tifoseria unica e speciale. Tosta, ma autentica e senza fronzoli. Di bandiera. Nel bene e nel male.


E con la proprietà (Don Pablo Bentancur) cosa vi siete detti?
Il confronto c’è. Eccome. Qui siamo tutti destabilizzati. Dal primo all’ultimo. La posta in gioco è altissima e non ammette passi falsi. E naturalmente, anche la proprietà non ha certo di che gioire, ritrovandosi tra le mani un gruppo smarritosi cammin facendo. Dopo i cospicui investimenti, è innegabile che qualcosa, anche sul campo, non abbia girato per il verso giusto. Ma dopo ieri sera sono fiducioso.


La cura Sannino forse sta cominciando a dare i suoi frutti.
L’arrivo di Sannino, una personalità dirompente, con un curriculum importante, che pretende da tutti il massimo, avrebbe dovuto produrre il tanto atteso cambio di rotta. A Carouge abbiamo toccato il fondo, ieri ci siamo riscattati.


Restando a Carouge: era il caso che il vostro tecnico andasse a litigare con i tifosi? I rapporti con loro non sono propriamente idilliaci...
La giornata è stata durissima, il Mister ha ritenuto di “giocare” anche questi supplementari con la curva. Un moto spontaneo carico di significati. Sannino è uno che le cose le affronta. A viso aperto. Pane al pane, vino al vino. E non le manda a dire. Aggiungo che non condivido comportamenti, in genere, impropri e incostruttivi, che nulla giovano e tantomeno arricchiscono propositivamente l’universo del calcio.


Parliamo del futuro e della licenza. Ottimista?
La licenza, anche questa volta, avrà le sue logiche acrobatiche, da maglie strette. Tuttavia, per come siamo sempre riusciti ad adempiere le condizioni, rimango positivo.


Don Pablo alla fine cederà il club? Ha ancora voglia di restare?
Pablo Bentancur non ha mai fatto mistero delle sue intenzioni di vendere. D’altro canto, da come ho avuto modo di conoscerlo, non è la persona che lascia i lavori a metà.


Forse per lui sarebbe meglio vendere, visto che a Bellinzona è ben voluto da pochi...
Ad oggi, nessuno può misconoscere che sta mantenendo una squadra in Challenge League. Non è scontato. Militare in un campionato professionistico richiede mezzi e risorse non indifferenti.


Infine: l’organizzazione del nuovo torneo di Pasqua del 2026, a che punto è?
In questi giorni, il gruppo di progetto, capitanato da Vittorio Silacci e operativo dal 16 gennaio, ha consegnato il rapporto finale all’intenzione del comitato. Le prospettive sono molto incoraggianti. Di certo, l’81esimo Torneo internazionale giovanile U19 2026 si svolgerà da giovedì 2 aprile a lunedì 6 aprile. Sarà una grande festa! E a proposito di giovani, Mauro Giussani è il nuovo responsabile del settore giovanile granata.

RED.

Guarda anche 

Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via

LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport

Aggrediscono l’arbitro 19enne: squadra esclusa dal campionato, giocatori squalificati fino al 2030

RIPOSTO (Italia) – Purtroppo di episodi del genere se ne vedono e se ne sentono fin troppi. In realtà anche solo un episodio simile sarebbe di troppo. Purtro...
11.04.2025
Sport

Embolo e lo striscione della discordia: squalificato!

MONTECARLO (Principato di Monaco) – Che avesse commesso un’ingenuità lo si era capito subito. Che avrebbe pagato il tutto con una squalifica, era prati...
10.04.2025
Sport

“Il calcio crea inclusione. Uno stimolo per altri sport”

GIUBIASCO - La Federazione Ticinese Calcio, in collaborazione con le associazioni Tutti in Gioco, In Goal Mendrisiotto e Camaleonti ha organizzato domenica scorsa l&...
10.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto