Mondo, 19 aprile 2025

Scaduta la tregua sulle infrastrutture energetiche tra Russia e Ucraina, pace sempre lontana

La Russia ha annunciato di ritenere "scaduta" la moratoria sugli attacchi contro i siti energetici, entrata in vigore a marzo per 30 giorni. L'annuncio allontana la prospettiva di una fine imminente dei combattimenti, dopo più di tre anni di combattimenti, mentre il presidente americano Donald Trump afferma voler fare tutto il possibile per garantire "un accordo" tra Ucraina e Russia e raggiungere la pace il più rapidamente possibile.

La moratoria di un mese "è effettivamente scaduta", ha affermato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov durante la conferenza stampa quotidiana. "Al momento non ci sono state ulteriori istruzioni da parte del Comandante in capo supremo, il Presidente Putin", ha aggiunto, sottolineando la fine, da parte russa, di questo fragile accordo, che è stato tuttavia visto come "un certo progresso".

In realtà, sussisteva già una certa incertezza sulle sue condizioni e sulla data effettiva della sua entrata in vigore; hanno affermato i russi il 18 marzo, in seguito a una telefonata Putin-Trump, e Kiev qualche giorno dopo, dopo i colloqui con gli americani.



Inoltre, sia Kiev che Mosca si accusavano a vicenda quasi quotidianamente di violarlo, a dimostrazione della sua fragilità e della difficoltà di garantirne il rispetto. Prima dell'annuncio di questa tregua limitata ai siti energetici, Donald Trump aveva inizialmente proposto un cessate il fuoco incondizionato e completo, il cui principio era stato accettato da Kiev, ma respinto da Vladimir Putin.

Venerdì il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha espresso l'impazienza di Washington dopo gli incontri svoltisi il giorno prima a Parigi con ucraini ed europei: "Dobbiamo valutare nei prossimi giorni se (la pace) è fattibile o meno" e ha minacciato di "voltare pagina" se gli Stati Uniti dovessero stabilire che la pace "non è possibile".

"Gli Stati Uniti hanno altre priorità", ha detto Rubio lasciando la Francia, affermando che Washington non voleva che la questione ucraina si trascinasse per "settimane e mesi". Marco Rubio ha telefonato giovedì al suo omologo russo Sergei Lavrov per trasmettere "lo stesso messaggio" rivolto agli europei e agli ucraini: "la pace è possibile se tutte le parti si impegnano a raggiungere un accordo", cercando così di mettere pressione su Kiev e Mosca.

Guarda anche 

Putin reagisce alle sanzion di Trump: "La risposta sarà molto forte, per non dire sorprendente"

Nonostante l'annuncio di Donald Trump di rinviare l'incontro previsto con lui a Budapest, Putin ha chiesto la continuazione del "dialogo", mettendo nuov...
24.10.2025
Mondo

Donald Trump temporeggia sui missili Tomahawk per l'Ucraina, “credo che Putin voglia la pace”

Il presidente americano Donald Trump non avrebbe ancora deciso sulla richiesta del presidente ucraino Volodymyr Zelensky di consegnarli missili a lunga gittata Tomahawk. ...
18.10.2025
Mondo

Il “modello etico italiano” sotto accusa per affari in Russia

ITALIA/RUSSIA - Il titolo del noto brand di moda umbro è precipitato del 17% in un solo giorno dopo un report di un fondo di short selling che lo accusa di aver...
20.10.2025
Mondo

Iryna, 23enne ucraina, era arrivata negli Stati Uniti in cerca di sicurezza: è stata accoltellata su un treno da un uomo con numerosi precedenti

USA - Tragedia negli Stati Uniti: la giovane rifugiata ucraina Iryna Zarutska, 23 anni, fuggita dalla guerra per trovare un futuro migliore oltreoceano, è stata...
22.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto