Mondo, 23 aprile 2025

Il WEF ha aperto un’inchiesta interna sul fondatore Klaus Schwab

Il World Economic Forum (WEF) ha annunciato martedì di aver avviato un'indagine sul suo fondatore, Klaus Schwab, a seguito di una lettera di un informatore che denunciava la cattiva condotta dell'ex presidente. L'annuncio è arrivato il giorno dopo che Schwab, 87 anni, aveva annunciato le sue dimissioni da presidente, con effetto immediato, senza fornire alcuna motivazione. Il Wall Street Journal, che per primo ha riportato l'inchiesta, ha affermato che una lettera anonima inviata la scorsa settimana al consiglio di amministrazione del WEF sollevava preoccupazioni sulla sua governance e sulla cultura aziendale, comprese accuse secondo cui la famiglia Schwab avrebbe mischiato i propri affari personali con le risorse del forum senza un'adeguata supervisione.

Il WEF "prende sul serio queste accuse, sottolinea che rimangono infondate e attenderà l'esito dell'indagine per commentare ulteriormente", ha dichiarato il forum in una dichiarazione inviata via email a Reuters. Non ha fornito dettagli sulle accuse. Un portavoce della famiglia Schwab ha negato tutte le accuse contenute nella denuncia del informatore, ha riportato il Wall Street Journal. Il portavoce ha anche dichiarato al Journal che Klaus Schwab intende intentare una causa contro chiunque sia dietro la lettera anonima e "chiunque diffonda queste falsità".



Negli ultimi anni, l'incontro di Davos del WEF ha attirato critiche sia da sinistra che da destra, definendolo un luogo di discussione elitario e distaccato dalla vita della gente comune. Ha anche dovuto affrontare critiche sulla sua cultura interna. Il Wall Street Journal ha precedentemente riportato che il consiglio di amministrazione del WEF stava collaborando con uno studio legale per indagare sulla cultura aziendale del forum, dopo che il giornale aveva riportato accuse di molestie e discriminazione al forum. Il WEF ha finora negato tali accuse.


Guarda anche 

Minacciato di morte per aver segnalato dei mandati pubblici sospetti? Arriva la segnalazione del Municipio al Ministero pubblico della Confederazione

LUGANO - Il caso delle commesse pubbliche luganesi assume una dimensione federale. Il dossier sui presunti illeciti è infatti approdato sul tavolo del Ministero...
27.10.2025
Ticino

Indagine su Valérie Dittli, consigliera di Stato del Centro

LOSANNA – La consigliera di Stato vodese Valérie Dittli (Centro) è finita ufficialmente nel mirino della giustizia. Il procuratore generale Eric Ka...
30.09.2025
Svizzera

Altri guai per la Supsi: sospeso l’architetto indagato per la maxi inchiesta sull'edilizia a Milano

TICINO/MILANO - Un nuovo legame ticinese emerge nell’inchiesta milanese che sta sollevando polvere attorno a presunti abusi nel settore urbanistico del capoluo...
08.08.2025
Ticino

Presunto mobbing all’EOC, dodici granconsiglieri chiedono chiarezza: «Subito un audit esterno»

EOC - Mobbing, pressioni psicologiche, discriminazioni e perfino interventi medici potenzialmente inadeguati. È uno scenario inquietante quello che emerge da di...
09.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto