Svizzera, 27 giugno 2025

Sparò a "Gesù e Maria": Sanija Ameti (ex membro dei verdi liberali) verso il processo per offesa alla libertà religiosa

Dopo la pubblicazione di un video controverso, la procura di Zurigo è pronta a denunciare l'ex co-presidente di Operazione Libero: l’accusa è violazione della libertà di credo.

ZURIGO – Le immagini avevano fatto il giro dei social e scatenato indignazione diffusa: Sanija Ameti, all’epoca consigliera comunale dei Verdi Liberali e volto noto del movimento Operazione Libero, si era filmata mentre sparava con una pistola ad aria compressa a un'immagine della Madonna con Gesù Bambino. L’episodio, avvenuto nel settembre 2024, aveva sollevato un’ondata di proteste e portato alle sue dimissioni dalla politica attiva.
 

Dopo mesi di indagini, la procura di Zurigo ha informato i denuncianti – tra cui figura anche Nils Fiechter, deputato UDC e presidente dei Giovani UDC – che l’inchiesta è agli sgoccioli. L’accusa che la magistratura intende formalizzare è quella di violazione della libertà di credo e di culto, un reato che in Svizzera tutela la sensibilità religiosa dei cittadini.


 

«Con quel gesto fuori luogo, la signora Ameti ha violato la libertà religiosa di milioni di cristiani», ha dichiarato Fiechter, annunciando l’intenzione di richiedere l’accesso ai fascicoli e di valutare l’aggiunta di ulteriori prove. Secondo lui, Ameti avrebbe «deriso il cristianesimo in modo indicibile», utilizzando simboli e modalità comunicative riconducibili all’estremismo islamista.
 

Il gesto – ritenuto da molti una provocazione blasfema – aveva scosso anche l’interno del suo partito: i Verdi Liberali si erano dissociati pubblicamente e avevano inizialmente minacciato di espellerla. La pressione politica e mediatica aveva infine portato Ameti a dimettersi da ogni carica e a ritirarsi dalla scena pubblica.

Fonte: 20 Minuten

Guarda anche 

Tragedia famigliare nel canton Neuchâtel, una madre e le due figlie uccise dall'ex marito

Tragedia famigliare martedì a Corcelles, nel canton Neuchâtel, dove una donna di 47 anni e le sue due figlie, di 10 e 3 anni e mezzo, sono state uccise dall&...
20.08.2025
Svizzera

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Gobbi sulla distruzione dei simboli sul Basodino: «Un atto irrispettoso verso la montagna e le nostre tradizioni»

TICINO - Un episodio che ha scosso l’Ossola e il Ticino: la croce e la statua della Madonna poste sulla vetta del Basodino sono state distrutte. Un gesto che non...
20.08.2025
Ticino

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto