Svizzera, 19 ottobre 2025

Il PLR sostiene gli accordi con l'UE e respinge la doppia maggioranza di popolo e cantoni

Riuniti sabato a Berna, i delegati del PLR hanno ampiamente approvato gli accordi negoziati con l'Unione Europea dal Consiglio federale. Inoltre, con 232 voti favorevoli e 189 contrari, hanno deciso che i nuovi accordi con l'UE non devono essere soggetti alla doppia maggioranza di Cantoni e Popolo ma solo a una maggioranza popolare. "Il pacchetto di accordi con l'UE non richiede una modifica costituzionale e quindi nessuna doppia maggioranza. Il Parlamento (che in ultima analisi deciderà sulle modalità) non deve poter ignorare le disposizioni della Costituzione federale per motivi politici" ha affermato il Consigliere agli Stati di Zugo Matthias Michel.

Agli occhi della Consigliera di Stato vodese Christelle Luisier, le condizioni per un referendum obbligatorio (che richiederebbe una doppia maggioranza) non sono soddisfatte. E i Cantoni dispongono già di un voto che possono esprimere tramite la Conferenza dei Governi Cantonali, ha sostenuto. È stata seguita, in particolare, sul versante francofono, dal Presidente del partito ginevrino, Pierre Nicollier, e dalla Consigliera nazionale ginevrina Simone de Montmollin. 



La Consigliera agli Stati di Svitto Petra Gössi ha sostenuto, invano, la doppia maggioranza del popolo e dei cantoni. "Anche i voti delle regioni piccole e rurali devono poter contare", ha affermato, aggiungendo che gli accordi incidono sui valori costituzionali fondamentali.

Gössi ha ricevuto il sostegno del Consigliere agli Stati di Nidvaldo Hans Wicki, per il quale "la libertà ha bisogno del federalismo, la stabilità ha bisogno di partecipazione. Il nostro futuro deve basarsi su una doppia maggioranza". In precedenza, i delegati si erano espressi molto chiaramente a favore del nuovo pacchetto di accordi con l'UE.

Guarda anche 

Donald Trump temporeggia sui missili Tomahawk per l'Ucraina, “credo che Putin voglia la pace”

Il presidente americano Donald Trump non avrebbe ancora deciso sulla richiesta del presidente ucraino Volodymyr Zelensky di consegnarli missili a lunga gittata Tomahawk. ...
18.10.2025
Mondo

L'Unione europea sta progettando un divieto totale delle sigarette

Secondo il quotidiano tedesco Bild, l'Unione Europea sta valutando un divieto totale più ampio delle sigarette con filtro e sui prodotti del tabacco elettronic...
18.10.2025
Mondo

Mattino contro Corriere. Nel mirino Paride Pelli e l'intervista in ginocchio al collezionista

MEDIA - Nuovo capitolo nella battaglia tra Mattino della Domenica e Corriere del Ticino. Nel mirino, stavolta, finisce la doppia pagina pubblicata dal quotidiano libla...
15.10.2025
Ticino

Michele Guerra: “Il volere popolare va applicato subito”

TICINO - Applicare la volontà popolare senza aumentare le imposte e valorizzando le risorse della comunità ticinese: è questo l’appello di M...
15.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto