Mondo, 29 luglio 2025

"Fiasco", "Umiliazione!": pioggia di critiche sull'UE dopo l'accordo con gli USA

Il presidente americano Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno raggiunto domenica in Scozia un accordo commerciale, in base al quale i prodotti europei esportati negli Stati Uniti sarebbero soggetti a una tariffa del 15% oltre che promesse, da parte dell'UE, di investimenti plurimiliardari in energia e armamenti “made in USA”. Mentre diversi leader europei hanno accolto con favore quella che hanno considerato una de-escalation degli scambi commerciali, i gruppi di opposizione e gli attori economici si sono mostrati molto meno entusiasti, in particolare in Francia e Germania. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha definito l'accordo "buono". Tuttavia, ha affermato che i dettagli dell'accordo dovrebbero essere definiti "nelle prossime settimane". "Il quindici percento non è una cifra insignificante, ma è il massimo che siamo riusciti a ottenere", ha aggiunto von der Leyen.

Dal canto suo, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si è mostrato più trionfale nell'annunciare, sul suo social network Truth Social, la firma dell'accordo. "Il presidente Trump annuncia un accordo commerciale rivoluzionario con l'Unione Europea", ha scritto, riferendosi a se stesso in terza persona, sopra un video del suo incontro con von der Leyen.

Da parte europea, leader politici, la stampa e la gran parte dei commentatori sembra invece essere molto più critica sull'accordo. Lunedì il primo ministro francese François Bayrou ha descritto il testo come "una giornata buia" per l'Europa, che "ha deciso di sottomettersi" firmando l'accordo commerciale annunciato domenica tra l'Unione europea e gli Stati Uniti. "È un giorno buio quando un'alleanza di popoli liberi, riuniti per affermare i propri valori e difendere i propri interessi, decide di sottomettersi", ha reagito il capo del governo francese su X. Questo accordo stabilisce dazi doganali americani sui prodotti europei al 15% e l'UE si impegna ad acquistare 750 miliardi di dollari di energia - destinati in particolare a sostituire il gas russo - e a investire 600 miliardi di dollari in investimenti aggiuntivi negli Stati Uniti.



Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha a sua volta duramente criticato lunedì l'accordo raggiunto domenica tra l'UE e gli Stati Uniti sui dazi doganali, che prevede una tassa del 15% sui prodotti europei importati, ritenendolo "peggiore" di quello raggiunto a maggio dalla Gran Bretagna. "Non è stato Donald Trump a stringere un accordo con Ursula von der Leyen, è stato Donald Trump a mangiarsi Ursula von der Leyen a colazione", ha affermato il leader ungherese in una diretta Facebook condotta dal portavoce del suo partito.

Da parte degli attori economici della Germania, la principale potenza dell'Unione Europea, l'accordo ottenuto dall'UE non sembra essere particolarmente gradito. "La mancanza di un accordo sulle esportazioni di acciaio e alluminio è un ulteriore colpo", sottolinea il BDI. L'industria chimica tedesca, da parte sua, ha ritenuto che i dazi doganali del 15% fossero "troppo elevati".

"Quando ci si aspetta un uragano, ci si rallegra di una semplice tempesta. Un'ulteriore escalation è stata evitata. "Tuttavia, il prezzo da pagare è alto per entrambe le parti", ha reagito in un comunicato stampa la Federazione chimica VCI, che rappresenta giganti industriali come Bayer e BASF. L'Associazione tedesca per il commercio estero (BGA), da parte sua, ha parlato di un "doloroso compromesso", deplorando in particolare un livello di sovrapprezzi che costituisce una "minaccia esistenziale" per molte aziende.

Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha dichiarato lunedì che l'accordo annunciato il giorno prima tra Stati Uniti e UE avrà un impatto significativo sull'industria europea. "Un simile approccio porterà a un'ulteriore deindustrializzazione in Europa, a uno spostamento degli investimenti dall'Europa agli Stati Uniti e, naturalmente, questo sarà un colpo molto duro", ha affermato Sergei Lavrov durante un forum nei pressi di Mosca.

Guarda anche 

Michele Guerra: "La decisione dello scambio di competenze tra Consiglieri di Stato, per quanto atipica, è di esclusiva competenza dell’Esecutivo"

ARROCCO - L’ex presidente del Gran Consiglio, Michele Guerra (Lega), prende posizione sulla polemica legata alla convocazione della seduta straordinaria prevista...
30.07.2025
Ticino

«Troppi miliardi per l’Ucraina: basta con gli statuti S»

SVIZZERA - Secondo Lorenzo Quadri, il Ticino è fanale di coda per occupazione tra i profughi ucraini, con meno del 20% che lavora. «Dopo tre anni e mezzo ...
30.07.2025
Svizzera

Trump dà a Putin "da 10 a 12 giorni" per fermare la guerra, "se no ci saranno sanzioni pesanti"

Lunedì il presidente americano Donald Trump ha dichiarato che dà al presidente russo Vladimir Putin "10 o 12 giorni" per porre fine al conflitto i...
29.07.2025
Mondo

Lugano, c’è tanto da lavorare

LUGANO – Un Lugano lontano parente di quello visto giovedì contro il Cluj nel secondo turno preliminare di Europa League, è clamorosamente inciampato ...
28.07.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto