Svizzera, 05 agosto 2025

Il Consiglio federale vuole convincere Donald Trump a cambiare idea sui dazi doganali

La tranquillità delle vacanze estive del Consiglio federale è stata bruscamente interrotta dalla decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di imporre dazi esorbitanti sui prodotti svizzeri importati negli Stati Uniti. I dazi del 39% annunciati giovedì 31 luglio richiedono infatti una risposta rapida da parte del Consiglio, che ora cercherà di far cambiare idea al presidente americano.

Riunitosi lunedì in tarda mattinata per una sessione straordinaria in videoconferenza, il Consiglio federale ha annunciato nel primo pomeriggio la sua intenzione di proseguire i colloqui con gli Stati Uniti, fino al 7 agosto o anche oltre. Si tratta di un momento critico, poiché il 60% dei prodotti svizzeri importati sarà soggetto a dazi del 39% a partire dal 7 agosto, molto più elevati di quelli imposti da altri partner commerciali statunitensi "con una struttura economica comparabile: UE: 15%, Regno Unito: 10%, Giappone: 15%".

Nel suo comunicato stampa, il governo svizzero afferma, senza entrare nei dettagli: "Nell'ambito dei suoi contatti con il mondo economico, il Consiglio federale ha elaborato nuovi approcci per le discussioni con gli Stati Uniti. Proseguirà i negoziati per raggiungere un accordo con gli Stati Uniti. Per migliorare la situazione in materia di dazi doganali e tenendo conto delle preoccupazioni degli Stati Uniti, la Svizzera affronterà questa nuova fase con l'intenzione di presentare un'offerta più allettante".

Il Consiglio federale è soprattutto impegnato a proseguire un partenariato di successo con lo Zio Sam: "Il commercio bilaterale è quadruplicato negli ultimi vent'anni. Il nostro Paese è al sesto posto tra gli investitori stranieri negli Stati Uniti e al primo posto per investimenti in ricerca e sviluppo. Il Consiglio federale desidera mantenere queste relazioni economiche dinamiche".



Il Consiglio federale desidera inoltre chiarire che l'eccedenza commerciale della Svizzera, criticata da Donald Trump, non è in alcun modo il risultato di pratiche commerciali "sleali": "Al contrario, la Svizzera ha abolito unilateralmente tutti i dazi doganali sui prodotti industriali a partire dal 1° gennaio 2024. Oltre il 99% di tutte le merci provenienti dagli Stati Uniti può quindi essere importato in Svizzera in esenzione da dazi. La Svizzera non applica sussidi industriali che potrebbero distorcere il mercato."

Per il momento, il Consiglio federale non sta prendendo in considerazione alcuna contromisura alla decisione di Donald Trump. A livello nazionale, il potenziale danno economico all'occupazione potrebbe essere compensato dal meccanismo di indennità per lavoro ridotto, che si è già dimostrato efficace.

Guarda anche 

Niente accordo con gli USA, i prodotti svizzeri saranno tassati al 39%

La Svizzera e gli Stati Uniti non hanno raggiunto un accordo prima dell'entrata in vigore dei dazi doganali, ha annunciato giovedì sera la presidente svizzera ...
01.08.2025
Svizzera

"Il futuro della Svizzera è nelle mani di Donald Trump"

Con l'avvicinarsi del 1° agosto, la Svizzera trattiene il respiro: un accordo commerciale con gli Stati Uniti tarda a concretizzarsi e le esportazioni svizzere po...
30.07.2025
Svizzera

Trump dà a Putin "da 10 a 12 giorni" per fermare la guerra, "se no ci saranno sanzioni pesanti"

Lunedì il presidente americano Donald Trump ha dichiarato che dà al presidente russo Vladimir Putin "10 o 12 giorni" per porre fine al conflitto i...
29.07.2025
Mondo

Nella guerra doganale tra USA e UE la Svizzera rischia grosso

L'attuale braccio di ferro tra Stati Uniti e Unione europea sui dazi doganali potrebbe avere conseguenze pesanti per la Svizzera. L'Unione Europea si prepara infa...
23.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto