Svizzera, 21 agosto 2025

Sui dazi doganali un ex consigliere di Trump consiglia alla Svizzera di "stringere i denti e aspettare"

L'ex Consigliere per la Sicurezza degli Stati Uniti John Bolton (a destra nella foto) consiglia alla Svizzera di "stringere i denti e aspettare" nella disputa sui dazi doganali. Secondo lui, "con dazi reciproci, si sta solo punendo la propria popolazione".

In un'intervista pubblicata mercoledì sera sul sito web del Blick, l'ex funzionario americano ha dichiarato che un tribunale sta attualmente esaminando la questione dei dazi. Il prossimo caso sarà la Corte Suprema degli Stati Uniti.

"Molti credono che una sentenza potrebbe essere emessa prima della fine di quest'anno e che potrebbe invalidare i dazi", ha aggiunto. In tal caso, "Trump dovrebbe ricominciare tutto da capo".
Ritiene che nessuno possa spiegare perché Trump abbia imposto dazi del 39% sui prodotti svizzeri. "La burocrazia commerciale statunitense, che normalmente negozia uno o due accordi commerciali all'anno, è completamente sopraffatta. "Non hanno nemmeno discusso del tasso per la Svizzera per dieci minuti", afferma.



A maggio, la Corte per il Commercio Internazionale degli Stati Uniti (ITC) aveva già stabilito che Trump aveva ecceduto le sue prerogative imponendo i cosiddetti dazi doganali "reciproci". Secondo questa corte specializzata, solo il Congresso, non il presidente, può invocare l'Emergency Economic Response Act (IEEPA) del 1977 per "imporre un sovrapprezzo illimitato sui prodotti provenienti praticamente da qualsiasi paese". Questa decisione ha riguardato anche la Svizzera.

L'amministrazione, tuttavia, ha presentato ricorso contro questa sentenza, adducendo una questione di sicurezza nazionale. "Non c'è dubbio che si tratti di un'emergenza economica", ha sostenuto il consigliere commerciale della Casa Bianca, Peter Navarro.

Una corte d'appello ha esaminato la questione alla fine di luglio. Secondo quanto riportato dai media statunitensi, i giudici si sono mostrati scettici nei confronti delle argomentazioni del governo. Hanno sottolineato in particolare che la legge sull'emergenza economica non menziona mai il termine "dazi doganali", secondo un giudice citato da ABC News e dal sito web Politico.

Guarda anche 

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Un tribunale dichiara i dazi USA in gran parte illegali, ma le tariffe restano in vigore

Una corte d'appello federale degli Stati Uniti ha stabilito venerdì che gran parte dei dazi imposti dal governo americano erano illegali, pur mantenendoli in v...
30.08.2025
Mondo

Dazi doganali perchè Karin Keller-Sutter avrebbe umiliato Trump, "la Svizzera ha un problema di personalità"

Che cosa ha spinto il presidente americano Donald Trump a imporre dazi doganali così alti alla Svizzera? Una domanda che in molti si pongono da quando, lo scorso p...
24.08.2025
Svizzera

Gli Stati Uniti incasseranno miliardi di dollari grazie ai dazi doganali imposti alla Svizzera (più di Francia e Italia)

Quanto guadagneranno gli Stati Uniti con i dazi doganali imposti a (quasi) tutti i paesi del mondo? Gli economisti di Global Trade Alerts (GTA), un'organizzazione che...
20.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto