Svizzera, 27 agosto 2025

Il braccio di ferro tra Donald Trump e la Fed potrebbe avere ripercussioni sulle pensioni degli svizzeri

L'attuale braccio di ferro che oppone il presidente americano Donald Trump e la Federal Reserve (Fed) potrebbe avere conseguenze anche per la nostra AVS. Questo perchè l'indipendenza della Federal Reserve (Fed) statunitense e quindi, della fiducia nel mercato finanziario statunitense, ha un impatto notevole sul valore del dollaro, valura in cui miliardi di AVS vengono investiti.

Il presidente degli Stati Uniti ha destituito con effetto immediato il governatore della Fed Lisa Cook, come annunciato in una lettera pubblicata sul suo social network Truth. In essa, sostiene che Lisa Cook abbia rilasciato false dichiarazioni in uno o più contratti di mutuo. Tuttavia, queste accuse non sono ancora state provate. Questa decisione pone ora la Corte Suprema al centro del caso. Perché Lisa Cook, sotto pressione da diversi giorni, si rifiuta di cedere. La corte suprema degli Stati Uniti dovrà quindi pronunciarsi e inviare un segnale forte.

Il presidente degli Stati Uniti invoca il Federal Reserve Act del 1913, una legge che garantisce l'indipendenza politica della Fed dalla politica e che autorizza la destituzione solo per "ragioni importanti". Ed è proprio questo l'argomento utilizzato da Trump per destituire Lisa Cook, che da parte sua si rifiuta di dimettersi. Saranno quindi i tribunali a dover decidere, e in ultima analisi la Corte Suprema.



Questo caso illustra la determinazione di Donald Trump a imporre un abbassamento dei tassi di interesse negli Stati Uniti con ogni mezzo necessario per stimolare l'economia e ridurre il peso del debito pubblico. Da quando è entrato in carica a gennaio, ha costantemente chiesto tagli dei tassi, il che ha portato a un duro scontro, costellato di insulti, con il presidente della Fed Jerome Powell. Quest'ultimo si è finora opposto a qualsiasi taglio. Questo è anche il motivo per cui Donald Trump minaccia regolarmente di rimuovere il massimo funzionario della politica monetaria americana.

Quando Donald Trump ha sollevato l'idea di licenziare Jerome Powell ad aprile, gli investitori hanno reagito immediatamente ritirandosi dal mercato statunitense, causando un crollo del mercato azionario USA. Il desiderio del presidente americano di influenzare la politica monetaria è percepito in modo molto negativo: l'indipendenza di una banca centrale è essenziale per garantire che sia libera da interessi politici a breve termine. I tentativi di Trump di indebolirla preoccupano quindi i mercati e la prova di ciò è che il dollaro ha perso terreno rispetto a diverse valute, e i titoli di Stato statunitensi a breve termine hanno seguito l'esempio, secondo Reuters.

E questo riguarda anche la Svizzera, e non solo chi investe negli Stati Uniti. Non solo i risparmiatori svizzeri investono massicciamente a Wall Street. Da un lato, i rendimenti sono stati più interessanti negli ultimi anni. Dall'altro, investire negli Stati Uniti consente di diversificare il patrimonio e di tutelarsi dai rischi valutari. Questo però vale anche per il fondo AVS, che, secondo riporta l'Handelszeitung, ha investito circa 10 miliardi di franchi in pensioni sul mercato statunitense.

Anche le casse pensioni svizzere detengono somme significative oltreoceano. Non esistono cifre precise, ma secondo l'Ufficio federale di statistica (UFSP), nel 2023 hanno gestito un totale di 1'129 miliardi di franchi, di cui circa il 60% in titoli.

Tuttavia, se Wall Street e il dollaro si indeboliscono, la performance di questi investimenti ne risente direttamente. Il calo dei mercati azionari statunitensi pesa sui rendimenti e l'indebolimento del dollaro USA, la valuta di riferimento globale, rende gli investimenti in dollari ancora meno attraenti. Se Donald Trump continuasse a erodere l'indipendenza della Fed, ciò rappresenterebbe un ulteriore colpo per la Svizzera. Un colpo che sentiremmo direttamente nei nostri portafogli e, alla fine, nelle nostre pensioni.

Guarda anche 

Il Tribunale condanna un poliziotto per eccesso di velocità durante un inseguimento

Il Tribunale federale (TF) ha confermato la condanna per eccesso di velocità di un poliziotto che stava inseguendo un veicolo in fuga. I fatti risalgono alla matti...
10.10.2025
Svizzera

Trump annuncia che Israele e Hamas hanno accettato il suo piano di pace

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato oggi che Israele e Hamas hanno accettato il suo piano di pace proposto per Gaza il 29 settembre 2025. Trump si ...
09.10.2025
Mondo

Swisscom manda 1'400 posti di lavoro all’estero

SVIZZERA - Swisscom, controllata in maggioranza dalla Confederazione, ha deciso di trasferire centinaia di impieghi all’estero. Secondo quanto riportato dal Matt...
01.10.2025
Svizzera

La pietra tombale per l’auto elettrica: tassa dal 2030 in Svizzera. La ricarica costerà il doppio

AUTO - In Svizzera l’auto elettrica rischia davvero di non decollare mai. I veicoli a batteria costano già oggi molto più dei modelli tradizionali,...
27.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto