Svizzera, 28 agosto 2025

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

Accordi bilaterali firmati da Berna per sostenere progetti su minori non accompagnati, procedure d’asilo e reintegrazione nei Paesi d’origine

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pari a 60 milioni di franchi, rientra nel secondo contributo svizzero a favore di alcuni Stati membri dell’UE e coprirà il periodo 2025-2029. La ripartizione è la seguente: 28,65 milioni alla Grecia, 21,35 milioni alla Bulgaria e 10 milioni a Cipro.
 

I fondi saranno destinati in particolare all’accoglienza dei minori non accompagnati, con la costruzione di infrastrutture dedicate e servizi mirati, ma anche all’integrazione precoce dei rifugiati. In Grecia e Bulgaria verranno migliorate le procedure d’asilo, mentre a Cipro l’accento sarà posto sul sostegno ai programmi di ritorno volontario e di reinserimento nei Paesi di origine.


 

Secondo il governo federale, la scelta dei tre Stati si fonda su “criteri oggettivi”, legati all’intensità dei flussi migratori e al loro impatto diretto sulla Svizzera. Grecia e Bulgaria, infatti, sono Paesi di transito per numerosi richiedenti asilo diretti verso la Confederazione, mentre Grecia e Cipro si distinguono per l’elevato numero di migranti accolti in rapporto alla popolazione residente.
 

Il credito quadro per la migrazione, pari complessivamente a 190 milioni di franchi, punta a rafforzare la gestione europea dei movimenti migratori e a ridurre i cosiddetti “movimenti secondari irregolari” verso la Svizzera. Nella prima fase (2022-2026) erano già stati stanziati 70 milioni: 40 per la Grecia, 20 per l’Italia e 10 per Cipro. Con questi impegni, Berna intende ribadire la propria solidarietà europea e contribuire a una gestione “condivisa e responsabile” della migrazione.
 

 

 

Guarda anche 

Sconfitto a Copenhagen, un Basilea incolore non giocherà in Champion's League

Il Basilea non giocherà nella fase a gironi della Champions League. Nella gara di ritorno dei playoff, i renani sono stati battuti 2-0 dall'FC Copenhagen dopo ...
28.08.2025
Sport

Sugli accordi con l'UE il Consiglio di Stato chiede la doppia maggioranza

Il Consiglio di Stato vuole che il pacchetto di accordi bilaterali negoziato con l’Unione europea sia sottoposto all’approvazione di popolo e Cantoni e che si...
28.08.2025
Ticino

Una legge dell'Unione europea fa tremare i produttori di cioccolato

L'industria del cioccolato, già alle prese con i dazi doganali statunitensi, ora rischia grosso a causa di una legge dell'Unione Europea. L'UE vuole in...
28.08.2025
Svizzera

Espulso più volte dall’Italia, torna a rubare grazie a un "lasciapassare" ticinese: arrestato a Como

COMO – Doveva trovarsi in Marocco, suo Paese d’origine, dopo i ripetuti provvedimenti di espulsione (l’ultimo firmato dal prefetto di Milano lo scors...
28.08.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto