Venticinque anni fa una decisione politica coraggiosa ha segnato una svolta decisiva per la mobilità luganese: trasformare l’Azienda Comunale dei Trasporti (ACTL) in una società autonoma, dando vita a Trasporti Pubblici Luganesi SA (TPL). Una scelta lungimirante che ha permesso di adottare modelli gestionali più dinamici ed efficienti, avviando una nuova era caratterizzata da innovazione e miglioramento costante dei servizi. Oggi TPL è una realtà consolidata, profondamente radicata nel territorio e presente ogni giorno nella vita della comunità con passione, professionalità e senso di responsabilità. Ogni tragitto, ogni fermata e ogni viaggio condiviso hanno contribuito a costruire una storia collettiva fatta di fiducia, relazioni e crescita comune.
Quest’anno l’azienda celebra il suo venticinquesimo anniversario con un evento aperto alla popolazione, in programma sabato 25 ottobre a partire dalle ore 12:00 presso la Rimessa di Pregassona. Sarà un’occasione per scoprire da vicino il mondo TPL, visitare le strutture, conoscere le persone che ogni giorno fanno funzionare il servizio e ripercorrere insieme le tappe più significative della sua storia. La giornata sarà arricchita da una maccheronata, musica dal vivo e attività di intrattenimento per grandi e piccoli. Un ringraziamento speciale va agli sponsor che hanno reso possibile la manifestazione: Pirelli Tyre (Suisse) SA, Merbag Vezia, Garaventa AG, VVST Versicherungen AG, Banca Migros SA, Helvetia Assicurazioni SA, Bonardi Piastrelle Sagl, Colorlito SA, Plastiplex & Scripta SA e Audio-Video g+m SA.
In venticinque anni TPL ha conosciuto uno sviluppo senza precedenti. Dai 47 veicoli e 10 linee del 2000 si è passati agli attuali 83 autobus, una funicolare, 15 linee e oltre 330 fermate, con 3,46 milioni di chilometri percorsi e quasi 16.5 milioni di passeggeri trasportati nel corso dell’ultimo anno. Una crescita significativa, sostenuta dal lavoro quotidiano di 256 collaboratrici e collaboratori che, con dedizione e competenza, contribuiscono ogni giorno a garantire un servizio efficiente e affidabile, per la città e il suo territorio.
TPL è in effetti cresciuta insieme a Lugano, accompagnandone lo sviluppo urbano e diventando nel tempo la spina dorsale della mobilità cittadina. Una serie di investimenti strategici ha segnato le tappe fondamentali del suo percorso: dal rinnovo completo del parco veicoli e la dismissione delle linee autofiloviarie nel 2001, all’attuazione del Piano Viabilità del Polo Luganese nel 2012, fino al rinnovo della Funicolare “La Sassellina” nel 2016 e al potenziamento del servizio in occasione dell’apertura della Galleria di base del Monte Ceneri nel 2020. Tra le iniziative più recenti figura anche il primo test su strada di un veicolo completamente elettrico sulla Linea 5 nel 2021, tappa che ha aperto la strada a una nuova fase di sviluppo sostenibile.
Oggi TPL guarda al futuro con una visione chiara e condivisa. Dopo approfonditi studi tecnici, test su strada e valutazioni condotte con la Città di Lugano e le Aziende Industriali di Lugano (AIL), l’azienda ha individuato nella trazione elettrica la soluzione propulsiva più adatta alle proprie esigenze. Nel 2023, a seguito di un concorso pubblico internazionale, la fornitura dei nuovi autobus elettrici e delle relative stazioni di ricarica è stata affidata a Carrosserie Hess AG, costruttore nazionale specializzato nel settore. I primi veicoli entreranno in servizio sulla Linea 5, la primcompletamente elettrificata della città, la cui inaugurazione ufficiale è prevista per domenica 14 dicembre 2025, in concomitanza con il cambio orario.
Questo progetto rappresenta un passaggio storico per la mobilità urbana luganese e un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale. L’obiettivo è chiaro: offrire un servizio sempre più competitivo rispetto al mezzo privato, moderno, silenzioso e rispettoso dell’ambiente, capace di diventare la scelta naturale per muoversi in città.
TPL può guardare al domani con fiducia, forte delle proprie radici solide e dei risultati raggiunti. I primi venticinque anni sono stati quelli della crescita e del consolidamento; i prossimi saranno dedicati alla transizione sostenibile, con un impegno costante verso la qualità, l’innovazione e la responsabilità ambientale.
Quest’anno l’azienda celebra il suo venticinquesimo anniversario con un evento aperto alla popolazione, in programma sabato 25 ottobre a partire dalle ore 12:00 presso la Rimessa di Pregassona. Sarà un’occasione per scoprire da vicino il mondo TPL, visitare le strutture, conoscere le persone che ogni giorno fanno funzionare il servizio e ripercorrere insieme le tappe più significative della sua storia. La giornata sarà arricchita da una maccheronata, musica dal vivo e attività di intrattenimento per grandi e piccoli. Un ringraziamento speciale va agli sponsor che hanno reso possibile la manifestazione: Pirelli Tyre (Suisse) SA, Merbag Vezia, Garaventa AG, VVST Versicherungen AG, Banca Migros SA, Helvetia Assicurazioni SA, Bonardi Piastrelle Sagl, Colorlito SA, Plastiplex & Scripta SA e Audio-Video g+m SA.
In venticinque anni TPL ha conosciuto uno sviluppo senza precedenti. Dai 47 veicoli e 10 linee del 2000 si è passati agli attuali 83 autobus, una funicolare, 15 linee e oltre 330 fermate, con 3,46 milioni di chilometri percorsi e quasi 16.5 milioni di passeggeri trasportati nel corso dell’ultimo anno. Una crescita significativa, sostenuta dal lavoro quotidiano di 256 collaboratrici e collaboratori che, con dedizione e competenza, contribuiscono ogni giorno a garantire un servizio efficiente e affidabile, per la città e il suo territorio.
TPL è in effetti cresciuta insieme a Lugano, accompagnandone lo sviluppo urbano e diventando nel tempo la spina dorsale della mobilità cittadina. Una serie di investimenti strategici ha segnato le tappe fondamentali del suo percorso: dal rinnovo completo del parco veicoli e la dismissione delle linee autofiloviarie nel 2001, all’attuazione del Piano Viabilità del Polo Luganese nel 2012, fino al rinnovo della Funicolare “La Sassellina” nel 2016 e al potenziamento del servizio in occasione dell’apertura della Galleria di base del Monte Ceneri nel 2020. Tra le iniziative più recenti figura anche il primo test su strada di un veicolo completamente elettrico sulla Linea 5 nel 2021, tappa che ha aperto la strada a una nuova fase di sviluppo sostenibile.
Oggi TPL guarda al futuro con una visione chiara e condivisa. Dopo approfonditi studi tecnici, test su strada e valutazioni condotte con la Città di Lugano e le Aziende Industriali di Lugano (AIL), l’azienda ha individuato nella trazione elettrica la soluzione propulsiva più adatta alle proprie esigenze. Nel 2023, a seguito di un concorso pubblico internazionale, la fornitura dei nuovi autobus elettrici e delle relative stazioni di ricarica è stata affidata a Carrosserie Hess AG, costruttore nazionale specializzato nel settore. I primi veicoli entreranno in servizio sulla Linea 5, la primcompletamente elettrificata della città, la cui inaugurazione ufficiale è prevista per domenica 14 dicembre 2025, in concomitanza con il cambio orario.
Questo progetto rappresenta un passaggio storico per la mobilità urbana luganese e un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale. L’obiettivo è chiaro: offrire un servizio sempre più competitivo rispetto al mezzo privato, moderno, silenzioso e rispettoso dell’ambiente, capace di diventare la scelta naturale per muoversi in città.
TPL può guardare al domani con fiducia, forte delle proprie radici solide e dei risultati raggiunti. I primi venticinque anni sono stati quelli della crescita e del consolidamento; i prossimi saranno dedicati alla transizione sostenibile, con un impegno costante verso la qualità, l’innovazione e la responsabilità ambientale.