Svizzera, 28 novembre 2025

Censi contro la stretta dell’UPI: «Non servono nuovi divieti, ma responsabilità»

SVIZZERA - Negli ultimi anni i decessi sulle strade svizzere sono tornati a salire, mentre nel resto d’Europa il trend è opposto. Da qui l’appello dell’UPI alla politica per “misure forti”. Una linea che però non convince Andrea Censi, presidente del Fronte Automobilisti Ticinesi, che al Mattino della Domenica afferma: «Introdurre l’ennesima stretta normativa è una soluzione pigra e inefficace».

 

Secondo Censi, i numeri mostrano che le nuove dinamiche di rischio – dagli e-bike al boom di incidenti dovuti alla distrazione con il cellulare – non si risolvono “penalizzando la maggioranza di automobilisti responsabili”. «La Svizzera ha già un parco strade tra i più sicuri d’Europa. Serve capire cosa è cambiato davvero, non cercare capri espiatori facili».
 


 

Per il deputato leghista la via maestra passa da educazione e formazione: «Bisogna investire in campagne moderne contro la distrazione e nella prudenza per tutte le categorie di utenti, soprattutto i neofiti della nuova mobilità». E invita a concentrarsi anche sulle infrastrutture “laddove sono oggettivamente pericolose”, integrando tecnologia e assistenza alla guida.
 

Censi respinge infine l’idea di un giro di vite generalizzato: «La sicurezza stradale non si costruisce con l’imposizione dall’alto. Non abbiamo bisogno di uno stato di polizia stradale onnipresente, ma di cittadini più consapevoli dei pericoli reali».

Guarda anche 

Il voto obbligatorio piace alla sinistra, ma favorisce la destra: il caso cileno lo dimostra

VOTAZIONI - Esiste anche in Svizzera il voto obbligatorio per contrastare l’astensionismo. In particolare nel Canton Sciaffusa. Allargando lo sguardo vale la pen...
27.11.2025
Mondo

“Se il sindaco di Como è nervoso e in difficoltà. Si dimetta”

COMO – Continuano le tensioni politiche attorno al sindaco Alessandro Rapinese. In un post molto netto, il deputato della Lega - Salvini Premier Eugenio Zoffili ...
24.11.2025
Mondo

Christian Tresoldi: "La Svizzera e la guerra moderna: perché servono difesa aerea, tecnologia e unità leggere"

TRESOLDI - Il conflitto in Ucraina ha mostrato come la guerra moderna sia cambiata radicalmente. Droni sensori avanzati, guerra elettronica e unità leg...
27.11.2025
Svizzera

La Croce Rossa replica al Mattino e ad Omar Balli. Ora la parola al Consiglio di Stato

TICINO - La Croce Rossa sezione Sottoceneri ha scelto di rispondere immediatamente all’articolo del Mattino della domenica e all’interrogazione presentata ...
25.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto