Mondo, 23 giugno 2018

Il Sudafrica dichiara guerra ai bianchi

In un contesto di crescenti violenze nei confronti della minoranza bianca, e nel silenzio quasi totale dei media e della comunità internazionale, il parlamento sudafricano ha votato una mozione del partito comunista volto a esproriare i terreni di proprietà dei bianchi per trasferirli a membri della maggioranza nera. 
Il Sudafrica post-Apartheid di Nelson Mandela è da sempre dipinto come un trionfo del multiculturalismo, dove razze ed etnie diverse convivono pacificamente senza particolari conflitti. Ma è davvero così? In realtà, sin dall’instaurazione del primo governo del ANC (African National Congress, il partito di Nelson Mandela) i bianchi sono diventati bersaglio di persecuzioni praticamente ignorate dal resto del mondo, in particolare la comunità boera che abita nell’entroterra (i boeri sono i discendenti dei primi coloni olandesi e parlano Afrikans, mentre le coste sono abitate perlopiù da discendenti dei britannici e sono per la maggior parte anglofoni). 

Nelle città i bianchi non possono praticamente mostrarsi in pubblico dopo il tramonto se non in determinate vie particolarmente illuminate e trafficate e abitano in prevalenza in quartieri con case che assomigliano a fortini, con mura, filo spinato e telecamere che ricordano tra l’altro i quartieri bianchi di paesi come il Brasile, l’Argentina o certe città americane, le cosiddette “gated community”. 
Ma particolarmente grave è la situazione per i bianchi che abitano in campagna, dove si sono formate nel frattempo delle comunità rurali costrette ad abitare in piccole cittadine con tanto di mura e checkpoint. Fonti parlano di oltre 70’000 bianchi uccisi nel Sudafrica post-Apartheid, senza contare rapine, stupri e altre violenze. A ciò si aggiunge la discriminazione economica che
i bianchi devono subire, essendo sistematicamente scartati quando cercano lavoro, in particolare nei posti pubblici, oppure ancora devono fare a meno di servizi essenziali come l’acqua corrente o l’elettricità, sia a causa di una scelta volontaria delle autorità o a causa della corruzione e dell’inefficienza delle stesse. 

Non dovrebbe quindi stupire se uno dei canti più popolari fra i neri sudafricani e in particolare l’ANC, il partito al governo, si intitoli “Kill the boer” (“uccidi il boero”, inteso anche come uccidi il bianco), canzone che, come possiamo facilmente trovare su Internet, viene cantata in pubblico anche da massimi esponenti politici come il recentemente deposto presidente Zuma (https://www.youtube.com/watch?v=Cb3MLHblnbQ ) o ancora lo stesso Mandela (https://www.youtube.com/watch?v=NKiePbTcAfY ). 
E se Zuma non si possa certo definire un amico dei bianchi, dalla sua deposizione il 14 febbraio scorso, rimpiazzato da Cyril Ramaphosa, la situazione per la minoranza bianca sembra essere ancora peggiorata. 

Il parlamento sudafricano ha infatti approvato giovedì scorso una mozione del partito comunista sudafricano EFF (Economic Freedom Fighters) volto a espropriare i terreni appartenenti ai bianchi (https://af.reuters.com/article/africaTe ... B23N-OZATP . È quindi immaginabile che la situazione per i bianchi in Sudafrica, in contrasto con l’immagine di un armonioso multiculturalismo come da tempo ci presentano i media, non farà altro che peggiorare, e questo nel silenzio quasi completo della comunità internazionale e dei media occidentali.

Guarda anche 

"Più libera circolazione = più dumping salariale"

La Lega dei Ticinesi dice NO al nuovo pacchetto di accordi tra Svizzera e Unione Europea che estende ancora la libera circolazione. Questa misura è un attacco d...
01.07.2025
Svizzera

Batte il nostro Riedi e poi la beffa: niente premio da 115'000 euro per Tarnet

WIMBLEDON (Gbr) – Quella di ieri non è stata una bella giornata per il tennis svizzero a Wimbledon, vista l’eliminazione del nostro Leandro Riedi che, ...
01.07.2025
Sport

F-35A: pacco con sorpresa. Il prezzo dei velivoli americani lievita. La nostra Difesa di nuovo nella palta

SVIZZERA - Il riferimento è al caso che da giorni fa discutere tutta la Svizzera: il sovrapprezzo sugli aerei da combattimento F-35A. In votazione popolare venn...
01.07.2025
Mondo

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto