Svizzera, 25 giugno 2018

Ditta italiana che lavorava a casa di Cassis non pagava i suoi operai correttamente, multata

A casa del consigliere federale Ignazio Cassis a Montagnola era attiva una ditta italiana, la Carmec Srl di Torino, la quale sottopagava i propri operai e per questo è stata multata. Lo riporta il Blick, che precisa come i fatti risalgono all'estate 2017 quando Cassis era in piena corsa per il Consiglio federale. Durante quell'estate Cassis stava ristrutturando la casa sotto la direzione dello studio di architettura Boila & Volger di Lugano, la quale avrebbe avuto, stando a un portavoce del ministero degli esteri, mandato di lavorare unicamente con aziende locali. La Boila & Volger però non avrebbe trovato ditte ticinesi attive nella montatura di lift per automobili e quindi è stata contatta la Carmec di Torino. Il 6 settembre 2017 due meccanici della Carmec sono incappati in un controllo al confine mentre si dirigevano a Montagnola e in dogana gli è stato chiesto di fornire la documentazione relativa ai lavori a casa di Cassis. Documentazione da cui era emerso che i pasti non erano stati pagati, per cui la Commissione paritetica ha aperto un procedimento informando le parti interessate il 16 novembre

dello stesso anno. Cassis, tramite il suo portavoce, rimanda la responsabilità alla Boila & Volger, pur ammettendo di aver saldato lui stesso le fatture. Inizialmente la Commissione paritetica decide di non infliggere nessuna sanzione, in quanto l'infrazione era ritenuta troppo lieve, decisione poi ribaltata dall'ispettorato del lavoro il 15 marzo di quest'anno che decide di multare la Carmec per 115 franchi, a cui si devono aggiungere spese varie per un totale di 490 franchi.

La vicenda si è rivelata occasione per il giornale svizzerotedesco di ironizzare sulla posizione di Cassis in merito alle misure di accompagnamento, misure il cui scopo è proprio quello di proteggere il mercato del lavoro svizzero dal dumping salariale di ditte UE come la Carmac e che Cassis, giusto qualche giorno fa, si era disposto a indebolire quale concessione nei negoziati sull'accordo quadro attualmente in discussione con l'Unione europea. Ciò che è capitato a Cassis dimostrebbe infatti proprio la necessità delle misure di accompagnamento e dei relativi controlli.


Guarda anche 

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Crolla la fiducia nel Consiglio federale. Lorenzo Quadri: “I camerieri di Bruxelles restano abbarbicati alle cadreghe”

SVIZZERA - “Meno di un terzo degli svizzeri è soddisfatto dell’operato del governicchio federale — osserva Lorenzo Quadri —. In qualsias...
24.10.2025
Svizzera

Patto UE sull’asilo: l’ennesimo disastro “made in Berna”

UE - Il caos dell’asilo in Svizzera non accenna a diminuire: oltre 20 mila dossier pendenti e costi mensili milionari per mantenere chi non ha diritto di restare...
22.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto