Magazine, 07 agosto 2018

Swiss Arctic Project: Tessa é tornata a casa

Sono tornati oggi i cinque ragazzi svizzeri partiti per un'esperienza unica al Polo Nord. Tessa la ragazza ticinese presente nella spedizione dichiara di voler continuare ad occuparsi dell'ambiente.

Gullybreen glacier - getreadygetcold.wordpress.com
Si è conclusa oggi l’esperienza della ticinese Tessa Viglezio partita lo scorso 16 luglio 2018 per raccontare dei cambiamenti climatici dal gelido Artico.
 
Partita munita di macchina fotografica e caldi vestiti dall’aeroporto di Zurigo assieme ad altri quattro ragazzi provenienti dalla Svizzera, è atterrata a Longyearbyen nelle isole Svalbard della fredda Norvegia. Iniziando la sua avventura assieme agli altri giovani sulla nave MV San Gottardo per osservare i cambiamenti climatici nel gelido Polo Nord. Obbiettivo della Swiss Arctic Project per la quale erano stati selezionati. Lo scopo? Lanciare messaggi in diretta dal Polo Nord sui social media, rendendo partecipe la popolazione della loro spedizione, condividendo
non solo un esperienza ma anche una sensibilizzazione ambientale.
 
Conclusosi oggi questo “cammino” tra  freddi e stupendi paesaggi, Tessa Viglezio dichiara di voler proseguire il suo impegno nella salvaguardia dell’ambiente.
 “Il mio futuro sarà orientato allo studio del cambiamento climatico”

Il cammino di questa giovane squadra è stato tutto documentato e postato sui social network, dove oltre che a poter leggere le loro esperienze si possono anche osservare immagini di paesaggi stupendi. Per ulteriori informazioni sul progetto: swissarcticproject.org

www.tio.ch

Guarda anche 

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Zali: “lupo, un contenimento è ragionevole”

TICINO - Il Consiglio di Stato ha deciso mercoledì 3 settembre di procedere, per il periodo settembre 2025 – gennaio 2026, a una regolazione proattiva dei...
11.09.2025
Ticino

Swiss autorizzata a assumere personale "low cost" a 1'500 franchi al mese

Negli ultimi tre anni, non è raro che se prenotate un volo con Swiss vi troverete a viaggiare con un aereo della Air Baltic. Il prezzo del biglietto è sempr...
06.09.2025
Svizzera

Lufthansa vuole delocalizzare Swiss in Germania

La compagnia aerea Swiss potrebbe presto non avere di svizzero solo il nome. Stando a un documento, ottenuto dalla testata Handelsblatt, indica che il gruppo tedesco Luft...
26.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto