Mondo, 13 agosto 2018

Aquarius cerca di nuovo un porto, ma stavolta la Spagna rimane in silenzio

Da venerdì la nave Aquarius è di nuovo nella bufera. Vaga senza una meta per il Mediterraneo con un carico di 141 migranti salvati nelle acque libiche, e nessun invito a sbarcarli.

 

Open Arms, la Ong spagnola proprietaria della nave, ieri, ha lanciato un drammatico appello, chiedendo a Bruxelles di aprire i porti. Ma questa volta, Madrid è rimasta in silenzio. Un segno tangibile che anche l'esecutivo del socialista Sánchez, preferisce rivedere la sua politica d'accoglienza, allineandosi all'Italia, accusata un mese fa dalla stessa Spagna e Francia di «mancanza di solidarietà e insensibilità» per avere rifiutato 600 migranti.

 

Ieri, mentre l'Aquarius chiedeva un porto a Bruxelles, il premier Sánchez incontrava a Sanlúcar de Barramed, Andalusia, la cancelliera Angela Merkel: sul tavolo la spinosa questione dei migranti e il timore di una deriva xenofoba di altri Paesi della Ue. «Siamo arrivati a un punto che se dico che un migrante è un essere umano, qualcuno mi critica», ha detto la Merkel, mentre Sánchez ha parlato di un patto di solidarietà con Francia e Portogallo, sottolineando che è fondamentale l'aiuto di Bruxelles.

 

A luglio la Ue ha concesso 55 milioni di euro alla Spagna, però Madrid ne chiede il doppio. Dal 2009, e fino a due mesi fa, la Spagna ha sempre applicato i respingimenti, limitandosi a soccorrere i profughi siriani (poi reindirizzati in Germania), e rimandare indietro, dopo le cure dovute, i migranti economici. Da giugno gli sbarchi sono aumentati e mancano le strutture di identificazione e accoglienza (Cate). Il ministero degli Interni si è accorto che con questo ritmo, presto sarà il caos, poiché manca un'autorità per coordinare i comuni dell'Andalusia, regione designata a diventare l'hub dei migranti.

 

Intanto nel Paese monta il malcontento.

Da gennaio la Spagna ha accolto oltre 28 mila migranti, nel 2017 erano meno di 7 mila, di cui il 70% espulso con voli charter. Madrid corre ai ripari e ha già cancellato tutti i «permessi straordinari» concessi ai migranti dell'Aquarius a giugno. «Con l'Aquarius Sánchez si è mostrato come il leader accogliente cui la sinistra europea può guardare con ammirazione. Ma il ritmo degli sbarchi e il ritorno degli assalti con guerriglia a Ceuta e Melilla lo ha punito davanti i suoi elettori», ha scritto il quotidiano spagnolo El Mundo. I comuni andalusi non riescono a contenere nelle strutture i migranti accolti che vagano come cani randagi senza cibo, sfuggendo alla polizia. Vogliono raggiungere la Francia, ma sono persi tra Medina e Chiclana dove abitanti mostrano più spavento che solidarietà.

 

Il Comune di Barcellona si è offerto di accogliere i 141 migranti soccorsi nel Mediterraneo dalla nave Aquarius, ma per il governo di Madrid "la Spagna non è il porto più sicuro secondo la legge". Intanto anche Malta ha negato un porto alla nave delle ong Sos Mediterranee e Medici senza frontieri (Msf). Quest’ultima lo ha reso noto su Twitter: "Le autorità marittime di #Malta e #Italia hanno informato la nave # Aquarius che non concederanno un luogo sicuro di sbarco alle 141 persone a bordo. Abbiamo appena raggiunto una posizione di standby esattamente tra Malta e l’Italia. Restiamo in attesa di ulteriori indicazioni".

 

E oggi arriva anche la risposta dal ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli che su Twitter avvisa l'equipaggio della nave e il governo britannico: "È stata coordinata dalla Guardia Costiera libica in area di loro responsabilità. La nave è ora in acque maltesi e batte bandiera di Gibilterra. A questo punto il Regno Unito si assuma le sue responsabilità per la salvaguardia dei naufraghi". Insomma per il momento la nave resta in mare. Il braccio di ferro (l'ennesimo) è appena iniziato...  

(Fonte: ilgiornale.it)

Guarda anche 

Basta poco per mettere KO questo Lugano

CLUJ (Romania) – Tre partite ufficiali, 1 gol. Tre partite ufficiali, 2 sconfitte e 1 pareggio per 0-0. Il trend negativo che il Lugano si porta dietro da gennaio &...
01.08.2025
Sport

Michele Guerra: "La decisione dello scambio di competenze tra Consiglieri di Stato, per quanto atipica, è di esclusiva competenza dell’Esecutivo"

ARROCCO - L’ex presidente del Gran Consiglio, Michele Guerra (Lega), prende posizione sulla polemica legata alla convocazione della seduta straordinaria prevista...
30.07.2025
Ticino

«Troppi miliardi per l’Ucraina: basta con gli statuti S»

SVIZZERA - Secondo Lorenzo Quadri, il Ticino è fanale di coda per occupazione tra i profughi ucraini, con meno del 20% che lavora. «Dopo tre anni e mezzo ...
30.07.2025
Svizzera

Trump dà a Putin "da 10 a 12 giorni" per fermare la guerra, "se no ci saranno sanzioni pesanti"

Lunedì il presidente americano Donald Trump ha dichiarato che dà al presidente russo Vladimir Putin "10 o 12 giorni" per porre fine al conflitto i...
29.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto