Svizzera, 25 agosto 2018

L'UDC in assemblea, plebiscitata l'autodeterminazione

Si tratta dell voto più importante dal 1992, secondo l'UDC oggi riunito con 400 delegati a Unterägeri (ZG): l'iniziativa per l'autodeterminazione, in votazione il prossimo 25 novembre.

L'iniziativa, fortemente contrastata dagli altri partiti partiti e dalle lobby dell'economia, richiede che la legge svizzera abbia la precedenza sul diritto internazionale. Una gerarchia che è stata annullata da una decisione del Tribunale Federale nel 2012, ha affermato il consigliere nazionale Gregor Rutz (ZH).

Si tratta della libertà di decidere senza essere limitati dai trattati internazionali, ha aggiunto Rutz. Il consigliere nazionale Roger Köppel (ZH) ha riassunto la questione come segue: "sì o no alla Svizzera".

La posta in gioco è molto alta, secondo Köppel. Ha sottolineato l'importanza vitale di vincere il voto, perché un "no" invierebbe un segnale disastroso a Bruxelles e Berna a un anno dalle elezioni federali.

Sono stati citati numerosi esempi di limitazioni straniere alle leggi svizzere, come l'espulsione di criminali stranieri, già fortemente limitata dall'Accordo di libera circolazione e che l'UE vorrebbe abolita del tutto.

Il consigliere nazionale Luzi Stamm (AG), da parte sua, ha sottolineato che anche per la sinistra la
sovranità dovrebbe essere importante, come le questioni relative agli standard ecologici. In effetti, non è una questione di sinistra o di destra, ma di democrazia o non democrazia, ha aggiunto Gregor Rutz.

Si è poi passati ad altri temi, come le negoziazioni con l'UE sull'accordo Quadro. Il cambiamento di toni degli altri partiti nei confronti dell'UE delle scorse settimaneha soddisfatto il Presidente dell'UDC Albert Rösti, il quale ha citato le recenti dichiarazioni della ex consigliera federale Micheline Calmy-Rey, che ha affermato che si sarebbe opposta "a quella legge europea che regola tutti i rapporti tra la Svizzera e l'UE", e ha invitato l'ex ministra degli esteri e i presidenti degli altri partiti a aderire al comitato "UE-No" e a quello dell'iniziativa per l'autodeterminazione.

In verità, secondo Rösti, gli altri partiti fanno “un gioco villano” mostrandosi all'apparenza critici con l'UE in vista delle prossime elezioni ma senza alcuna intenzione di veramente opporsi a Bruxelles.

Nell'ultima parte dell'assemblea i delegati UDC hanno infine respinto le iniziative agricole, quella dei verdi su “alimenti etici” e quella sulla “sovranità alimentare”, citando una “eccessiva burocrazia”.


(Fonte: luzernerzeitung.ch)

Guarda anche 

Il Mattino della domenica replica ai democentristi: senza il nostro contributo l’iniziativa “Stop all’aumento dei dipendenti cantonali” non sarebbe mai riuscita

TICINO - Commentando il Preventivo 2026 del Cantone – che prevede un deficit di 100 milioni di franchi – l’Udc Ticino si attribuisce tutti i meriti p...
10.09.2025
Ticino

Zali risponde a Marchesi: «Piero, raccontala giusta!»

LEGA/UDC - Con i tempi che corrono la politica ticinese non risparmia colpi. Claudio Zali, direttore del Dipartimento del territorio, ha risposto duramente a Piero Mar...
28.08.2025
Ticino

"Fiorenzo Dadò? Spesso si scontra con noi, credo abbia un amore viscerale verso la Lega. Ma io non ho tempo da perdere."

CORRIERE DEL TICINO - «Fare politica è una missione, mi sono gettato anima, corpo e cuore. È una sfida impegnativa, ma mi sta dando soddisfazioni&r...
19.08.2025
Ticino

Zali spara a zero contro i media: «Antileghismo viscerale al servizio della campagna 2027». E poi risponde alla coppia Marchesi-Dadò

MONTECENERI - «Una proposta semplicissima che ha fatto impazzire il malsano ambiente della politica ticinese». Claudio Zali non ha usato mezzi termini...
02.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto