Opinioni, 29 agosto 2018

Sul dialetto proseguiremo indomiti

Negli scorsi giorni il Municipio di Lugano ha risposto alla mia interrogazione inoltrata lo scorso 22 maggio 2018 denominata «Dialetto: quo vadis?», nella quale chiedevo sostanzialmente lumi sulla realizzazione dei corsi facoltativi di dialetto. L’esecutivo di Lugano ha preso posizione evidenziando che su 19 assemblee dei genitori, che si occupano di creare i corsi doposcuola, solo 2 di queste sono intenzionate a creare dei progetti mirati in favore della lingua locale. L’assemblea di Molino Nuovo si è detta interessata ad organizzare durante il nuovo anno scolastico incontri occasionali durante i quali proporre letture, spettacoli o racconti in dialetto rivolti agli alunni e alle famiglie. Anche l’assemblea dei genitori della scuola elementare della Gerra organizzerà una volta al mese, a partire da settembre 2018, alla loro biblioteca delle letture in dialetto, mentre l’assemblea di Cassarate ha organizzato lo scorso 10 aprile una lettura in dialetto in biblioteca rivolta agli alunni e alle famiglie.

Alla luce di quanto emerso, mi sembra doveroso trarre le dovute considerazioni. In primo luogo mi sento
di poter affermare che la mozione ha rilanciato il tema del dialetto, coinvolgendo la popolazione e il mondo scolastico e pertanto l’obiettivo principale è stato raggiunto. Sono ben consapevole che una nuovissima proposta difficilmente può trovare consenso immediato nella popolazione, è comprensibile che vi si voglia un periodo di «meditazione»; soprattutto nel Luganese, dove la percentuale di persone che parlano in dialetto è la più bassa a livello cantonale: l’Ustat sostiene che solo il 23% della popolazione luganese comprende e si esprime nella lingua locale. Tuttavia apprendo con piacere che tutte le assemblee dei genitori si sono chinate al loro interno su questo tema e che 3 di queste abbiano portato qualcosa di concreto, quale progetto pilota. Ritengo pertanto che questo sia solo un primo passo verso la promozione del dialetto: proseguiremo indomiti a favore della salvaguardia delle nostre tradizioni. Non molleremo.

Nicholas Marioli
Promotore mozione “Dialetto: dalle parole ai fatti!”
Consigliere Comunale di Lugano per la Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via

LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport

80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore della Lega dei Ticinesi e combattente per la libertà e il Ticino

In occasione dell'80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore e anima della Lega dei Ticinesi, il Movimento desidera ricordare con gratitudine ...
10.04.2025
Ticino

La vetta scappa e il Lugano si ferma, ma… chi la capisce la VAR?

BASILEA – Il Lugano ora si trova a -7 dalla vetta del campionato, a causa di un 2025 davvero complicato – diventato irto e difficile specialmente dopo l&rsquo...
07.04.2025
Sport

HC Lugano, lettera aperta alla presidente Mantegazza

LUGANO - Signor presidente, signora Vicky Mantegazza, ho deciso di scriverle dopo aver assistito allo scempio stagionale o – come lo hanno definito Thürka...
07.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto