Ticino, 09 settembre 2018

A scuola di sapori ticinesi

Lugano Città del Gusto propone laboratori con degustazione alla scoperta dei prodotti locali

A pochi giorni dal taglio del nastro della golosa kermesse che trasformerà Lugano Città del Gusto nella capitale nazionale dell’enogastronomia tra il 13 e il 23 settembre, abbiamo selezionato alcuni degli eventi che esploreranno tutti i sapori del Ticino.

All’interno del ricco programma della manifestazione, infatti, alcuni appuntamenti si concentreranno sui prodotti agroalimentari d’eccellenza ticinesi.

Si parte venerdì 14 settembre con l’incontro “Balsamico senza frontiere”, durante il quale diverse annate di aceto balsamico prodotto in Ticino verranno abbinate a cibi locali. Un appuntamento da non perdere per capire più da vicino un prodotto particolare che eravamo abituati ad associare soltanto ai produttori dell’area modenese. Il laboratorio verrà replicato anche mercoledì 19.

Si prosegue sabato 15 settembre con il laboratorio “Dal grano al pane”: Giuseppe Piffaretti, in arte Mastro Piff, vi guiderà alla scoperta di tutti i segreti della panificazione, facendo una degustazione comparata di diversi prodotti di arte bianca.

Domenica 16 settembre sarà la volta di “Distillati e amari ad alta quota”,
un appuntamento insieme ai produttori del Gin Bisbino e dell’Amaro Generoso, che racconteranno come nascono due prodotti ticinesi biologici e tanto amati dal pubblico locale e non solo. Il laboratorio si replicherà anche il 19 settembre.

Lunedì 17, spazio ai nostri grandi vini con Simone Ragusa, miglior sommelier svizzero del 2014, che presenterà l’incontro “Avvicinarsi al vino”. Dedicato a chi vuole avvicinarsi al mondo enologico partendo dalle basi.

Due, invece, gli appuntamenti con l’esperta di cucina naturale, Meret Bissegger: martedì 18, insieme a Mauro Giudici Della Ganna e a Renato Bontognali si esploreranno i virtuosi abbinamenti tra patate di montagna e formaggi freschi. Il 20 settembre, invece, la cuoca sposerà mele della Capriasca e pere della Valle di Blenio con i formaggi erborinati ticinesi.

Sempre giovedì 20, il protagonista sarà il formaggio di casa nostra. Il laboratorio con degustazione “Formaggio, gusto e qualità” vi trasformerà in provetti assaggiatori.

Tutti i laboratori del gusto si terranno al Palazzo dei Congressi, la prenotazione online è su www.luganocittadelgusto.ch 

Guarda anche 

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

Valore locativo: via la tassa sul reddito che non esiste

Il prossimo 28 settembre i cittadini saranno chiamati a votare su un oggetto che, dietro un titolo burocratico, nasconde una riforma attesa da decenni: l’abolizione...
14.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto