Mondo, 11 settembre 2018

Altro tedesco ucciso da migranti, si riaccendono le proteste in Germania

Circa 2'500 persone hanno manifestato la sera del 9 settembre a Köthen, in Sassonia nella Germania orientale, in seguito alla morte di un giovane in un alterco con due afghani. Una mobilitazione che fa temere alle autorità una ripetizione di Chemnitz.

La manifestazione in memoria della vittima ventiduenne ha avuto luogo nel centro città di Köthen dove la tragedia si è verificata la notte prima. In un'atmosfera spesso tesa, i partecipanti hanno gridato "Resistenza! Resistenza! "Per denunciare i richiedenti asilo, responsabili ai loro occhi di un aumento della criminalità e dell'insicurezza e, la politica migratoria del governo.

"Oggi è un giorno di lutto, ma trasformeremo la tristezza in rabbia", ha detto un oratore alla folla, aggiungendo: "Occhio per occhio, dente per dente!" La polizia locale stimava il loro numero totale a 2'500. La manifestazione si è svolta senza incidenti e i manifestanti si sono poi allontanti di loro volontà.

Solo due settimane fa, un uomo tedesco di 35 anni è stato ucciso da diverse coltellate a Chemnitz, sempre in Sassonia e i cui principali sospettati sono due richiedenti l'asilo, uno siriano e l'altro iracheno. La morte del 35enni ha scatenato dal giorno seguente un susseguirsi di proteste che hanno visto scendere in strada decine, se non centinaia di migliaia di tedeschi.

Angela
Merkel sotto pressione dal suo stesso campo

Queste mobilitazioni, spesso segnate dalla violenza hanno scosso la Germania e rianimato il dibattito attorno all'immigrazione e portato una nuova crisi ai massimi vertici dell'istituzioni tedesche e all'interno del governo stesso. Mentre il partito di opposizione anti-immigrazione AfD vola nei sondaggi la cancelliera Merkel si trova sfidata sia dalla giustizia, che le rimprovera di aver accusato i manifestanti di violenze contro gli stranieri senza averne le prove e si trova sotto pressione dal suo stesso ministro dell'Interno. Horst Seehofer, che ha pubblicamente espresso simpatia per i manifestanti e la loro causa.

Il capo dell'intelligence tedesca, Hans-Georg Maassen, gerarchicamente sotto la direzione di Horst Seehofer, è intervenuto nel dibattito contestando le affermazioni di Angela Merkel che i manifestanti si fossero lanciati in cacce agli stranieri a Chemnitz.

In ambienti vicini alla Cancelliera, vi è il sospetto che l'uscita di Maassen sia stata ordinata da Seehofer per destabilizzare Angela Merkel, con cui Seehofer ha avuto più di una frizione nel passato. Horst Seehofer, rispondendo alle critiche questo 9 settembre aveva affermato avere "piena fiducia" in Hans-Georg Maassen, pur indicando di aspettarsi da lui il 10 settembre un rapporto per sostenere le sue affermazioni.


Guarda anche 

Cittadini polacchi a difesa del confine: nascono le pattuglie civiche

POLONIA  - Negli ultimi giorni centinaia di cittadini polacchi si sono organizzati in gruppi spontanei lungo il confine con la Germania per impedire il ritorno fo...
12.07.2025
Mondo

Sempre più Stati pensano a rimpatriare le riserve auree. E la Svizzera?

BERNA - Secondo il Financial Times, la Germania e l’Italia stanno pensando a rimpatriare le proprie riserve auree, depositate in buona parte presso la Feder...
05.07.2025
Mondo

Trump accusa dei “nemici stranieri” di aver invaso Los Angeles

Martedì Donald Trump ha accusato dei "nemici stranieri" di aver invaso Los Angeles, teatro da cinque giorni di scontri tra le forze dell'ordine e man...
11.06.2025
Mondo

"In Germania abbiamo un problema di antisemitismo importato"

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha affermato che l'immigrazione è un fattore significativo alla base dell'aumento dell'antisemitismo in Germania,...
07.06.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto