Svizzera, 28 settembre 2018

Quadri: "Abolire la Commissione federale contro il razzismo"

Mozione del Consigliere Nazionale leghista Lorenzo Quadri al consiglio Federale

Con la seguente mozione si chiede al Consiglio federale l’abolizione della Commissione federale contro il razzismo.

Motivazione
La stessa istituzione di una Commissione federale contro il razzismo è un atto di propaganda politica: mira a far credere che in Svizzera esista un reale problema di razzismo. Un problema di un’estensione tale da rendere necessaria la creazione di una Commissione federale specifica per combatterlo. Si tratta di una manipolazione della realtà. E’ infatti evidente che un paese dove il 25% della popolazione è straniera e la metà ha un “passato migratorio” non può essere un paese razzista. E’ poi evidente che un paese razzista non può essere esposto ai flussi migratori a cui è esposta la Svizzera. Vi si verificherebbe semmai il fenomeno inverso.

Per contro, la Commissione è colpevolmente latitante, come emerge anche dal rapporto d’attività del 2017, su un tema che dovrebbe invece occuparla, e molto. Ossia il razzismo d’importazione: quello portato in Svizzera da immigrati da “altre culture” che sono razzisti, antisemiti, cristianofobi, eccetera.
Evidentemente il razzismo viene strumentalizzato dalla
Commissione – e dalle forze politiche che vi stanno dietro - per sdoganare una politica dell’immigrazione incontrollata e per stigmatizzare moralmente chi invece sostiene posizioni diverse. Quindi la Commissione federale contro il razzismo fomenta la discriminazione di chi non si accoda al pensiero unico pro- frontiere spalancate. Ed infatti non manca di prestarsi a prese di posizione di natura politico-partitica si temi di attualità.

Inoltre, il Consiglio nazionale ha appena approvato a larga maggioranza un’iniziativa parlamentare che estende il raggio d’applicazione dell’articolo 261 bis del Codice penale svizzero alle discriminazioni legate al genere e all’orientamento sessuale. L’esistenza di una Commissione federale attiva solo sul tema della discriminazione razziale è dunque superata dagli eventi e dalla volontà politica della maggioranza di considerare anche discriminazioni di altro tipo.

L’abolizione della Commissione federale contro il razzismo permetterebbe di risparmiare circa 200mila Fr all’anno, che potrebbero essere impiegati nel combattere l’immigrazione clandestina.

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Criminalità straniera: ecco le cifre

Nei giorni scorsi l’Ufficio federale di statistica (UST) ha pubblicato i dati del 2024 sulle persone condannate in Svizzera, suddivisi per nazionalità. Le...
20.10.2025
Svizzera

80 all’ora in autostrada? Anche no!

Alcune brevi considerazioni sull’intenzione del Consiglio federale di introdurre entro il 2030 la possibilità di limitare la velocità su tutta l&rsquo...
12.10.2025
Svizzera

Un pedaggio ai confini non è contrario ai bilaterali

Da due anni, a seguito di mozioni della sinistra e del Centro, sotto le cupole federali è tornato in auge il pedaggio autostradale al Gottardo. Un simile balzello ...
07.09.2025
Opinioni

A Lugano si fa melina su via Giuliano Bignasca

LUGANO - A Lugano si continua a tirarla per le lunghe sulla proposta di dedicare una via a Giuliano Bignasca. La Commissione stradario, dopo due anni di “lavori&...
05.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto